Titerno
Il sannita Lucio Rubano eletto vice presidente dell’Associazione Italiana Città della Ceramica

Ascolta la lettura dell'articolo
Il 21 novembre scorso si è svolta a Roma la riunione del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (A.I.C.C.). All’ordine del giorno, tra i vari punti, l’elezione dei quattro vice Presidenti dell’Associazione, in rappresentanza del nord, sud, centro e isole.
L’A.I.C.C., alla quale aderiscono 35 Comuni in 15 Regioni, tra cui Faenza, Albissola, Deruta Vietri sul Mare e Caltagirone, nasce nel 1999 a Faenza con lo scopo si creare una rete nazionale delle città ove storicamente è venuta a svilupparsi una significativa attività ceramistica, in modo da favorire lo scambio di informazioni relative alla tradizione ceramica delle singole comunità aderenti, e la collaborazione fattiva alle attività di sostegno alle suddette tradizioni e di promozione delle stesse, in ambito nazionale ed internazionale. Esistono infatti analoghe associazioni in Francia, Spagna e Romania.
Nel corso degli anni, l’A.I.C.C. ha attuato numerose iniziative volte alla conoscenza,allo studio , promozione e valorizzazione della ceramica italiana, e, tra esse, di sicura rilevanza è il Patto di Cooperazione Franco-Italiana firmato nel 2005 da A.I.C.C. e dalla corrispondente Associazione Francese delle Città della Ceramica A.F.C.C.
È stato eletto, a rappresentare i Comuni aderenti del sud Italia, quale vice presidente, Lucio Rubano, delegato territoriale del Sindaco di Cerreto Sannita, comune socio fondatore dell’Associazione.
“La vice presidenza di Rubano – che già nel lontano 1999, in qualità di Assessore alla Cultura del Comune di Cerreto Sannita firmò l’atto costitutivo dell’A.I.C.C. – votata all’unanimità dai delegati di tutta Italia, come dichiarato dal Presidente Nazionale Stefano Collina “premia la sua presenza costante agli eventi ed alle manifestazioni volute dall’Associazione per la promozione e la conoscenza dell’arte ceramistica, l’impegno profuso nell’attività dell’Associazione e la sua opera di raccordo e mediazione tra i Comuni aderenti”.
Pari soddisfazione è stata espressa dal Sindaco di Cerreto, che durante i lavori del Consiglio comunale di ieri sera ha informato direttamente il consesso cittadino, affermando che l’elezione di Rubano rappresenta non solo un riconoscimento personale ma è motivo di vanto per l’itera città’, oggi rappresentata ai massimi vertici di questa importante Associazione da un suo valente rappresentante.
L’elezione di Rubano – prosegue Santagata – è sicuramente un momento di crescita per Cerreto e per il comparto ceramico del territorio, che meglio potrà realizzare, nel prossimo futuro, un sostanziale progetto di divulgazione e conoscenza dell’arte figulina.
La ceramica artistica costituisce, oggi, una sicura attrattiva turistica ed è volano di sviluppo economico, anche grazie alle nuove generazioni di maestri ceramisti che, con passione e professionalità, confermano il pregio della nostra ceramica”.