fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Un caffè dopo il Tg: dalla tv tradizionale al web, la storia della televisione a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Era il 1979 quando in provincia di Benevento nasceva la prima tv privata: Telesannio-Canale 28. Pochi giorni dopo iniziava le trasmissioni anche Video Benevento Mia-Canale 55. Protagonista assoluto tra i pionieri dei video fu Giuseppe Donatiello, ideatore di Videosannio, storico presidente di Confcommercio, amministratore pubblico per diversi anni. In sua memoria, in coincidenza con la Giornata mondiale della televisione e su iniziativa del Club Unesco Benevento, si è svolta una serata dedicata alla storia delle televisioni a Benevento.

All’interno di “Incas caffè”, tra i sacchi di caffè e l’aroma della torrefazione, in un angolo allestito come una piccola caffetteria, i protagonisti del mondo televisivo hanno portato le loro testimonianze. A moderare l’incontro il giornalista Nico De Vincentiis, che con i suoi ospiti ha ripercorso aneddoti sui primi telegiornali, sulle difficoltà di una strumentazione tecnica non qualitativamente eccelsa e sulle prime trasmissioni. La storia di una città, i cambiamenti della società e del modo di vivere dei beneventani sono stati raccontati con immagini, telegiornali e dirette sportive.

Un viaggio nel passato, attraverso la visione di filmati d’epoca, ma con lo sguardo proiettato nel futuro. In questi anni infatti si assiste ad un passaggio dalla tv tradizionale al web. E in questo senso la web tv NTR24 è un esempio. Il Direttore editoriale Massimiliano De Casaris ha presentato nel corso della serata la storia di Ntr24, il suo lavoro e le novità che caratterizzano la tv sul web, in particolare il lavoro pioneristico delle dirette streaming, come in occasione del Premio Strega, che ha permesso, attraverso la disponibilità di un semplice computer, la visione dell’evento beneventano in tutto il mondo.

“Fra 30 anni, probabilmente – ha commentato l’assessore alla cultura Raffaele Del Vecchio – questo evento verrà ricordato alle future generazioni come la prima diretta streaming di un premio prestigioso realizzata a Benevento”. Infondo, come diceva qualcuno, il futuro comincia sempre adesso.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 ore fa

Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

redazione 4 giorni fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 2 settimane fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Si allontana per una passeggiata, ma non fa più rientro: ex preside sannita disperso sul Matese

redazione 2 ore fa

Benevento, tentata rapina e lesioni a connazionale: espulso il 22enne arrestato

redazione 3 ore fa

Dal 19 al 24 agosto la XI edizione del ‘Mario Puzo Film Festival’: il cinema torna nelle aree interne

redazione 3 ore fa

Alto Calore, Graziano (Pd): “Aumenti non obbligatori, serve tariffa unica regionale”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Si allontana per una passeggiata, ma non fa più rientro: ex preside sannita disperso sul Matese

redazione 2 ore fa

Benevento, tentata rapina e lesioni a connazionale: espulso il 22enne arrestato

redazione 3 ore fa

Avellino, la sannita Ida Ferraro nuovo direttore amministrativo all’ospedale ‘Moscati’

redazione 3 ore fa

Sannio, allerta per ‘ondate di calore’ prorogata fino a giovedì

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content