fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Buonalbergo: in consiglio comunale è scontro sull’addizionale Irpef

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’Amministrazione Comunale di Buonalbergo, dopo il vano tentativo del 2012, approva l’istituzione dell’addizionale comunale IRPEF a partire dal gennaio 2013 in una seduta del Consiglio molto animata”. A comunicarlo in una nota è il gruppo consiliare “La Svolta”.

“Nella seduta Consiliare (seconda convocazione) del 06/11/2013 l’amministrazione Comunale approva l’istituzione dell’addizionale comunale IRPEF. La proposta era già stata presentata dall’Amministrazione Miele nel 2012, ma con il voto contrario di alcuni rappresentanti della maggioranza, fu respinta. Secondo le affermazioni del Sindaco Miele, per esigenze legate ai tagli effettuati dal governo centrale e per la salvaguardia degli equilibri di Bilancio, si è reso necessario riproporre l’istituzione della tassa, mediante la quale si prevede di introitare oltre € 60.000,00.

Ferma è stata la contestazione – si legge nella nota del gruppo consiliare – da parte dei consiglieri di opposizione, Michelantonio Panarese, Antonio Fiorino ed Enrico Pirone, ed anche dell’assessore di maggioranza Cosimo Festa, il quale ha evidenziato una scarsa comunicazione ed informazione da parte dell’amministrazione nei confronti dei cittadini.

“Si tratta di un bel regalo di Natale per tutti i Buonalberghesi” – ha affermato il consigliere Pirone -. “In un paese dove anche poche decine di euro al mese fanno la differenza, sarebbe auspicabile, prima di istituire una nuova tassa, recuperare i fondi dalla lotta alla evasione ed alla elusione e non dai pensionati”. I toni della protesta si sono inaspriti quando si è scoperto che alla opposizione era stato consegnato, prima del Consiglio, il Regolamento proposto nel 2012 che prevedeva l’aliquota del 0,2% ed una soglia di esenzione di € 10.000,00. Invece il Regolamento portato in Consiglio, e della quale è stata data lettura, prevede l’applicazione di un’aliquota del 0,6% ed una soglia di esenzione di € 8.000,00.

Il consigliere Fiorino ha dichiarato: “il Regolamento per l’applicazione dell’addizionale non può essere votato in primo luogo perché non inserito nell’ordine del giorno del Consiglio ma soprattutto perché contiene dei dati completamente difformi rispetto a quanto fornitoci con un aggravio per le tasche dei buonalberghesi di tre volte rispetto a quanto proposto nel 2012 e soprattutto non esiste una soglia di esenzione in quanto anche il pensionato base, con una casa di proprietà, è chiamato a pagare la tassa”.

“Pur comprendendo il difficile momento per le casse comunali” – ha affermato il consigliere Panarese – “sarebbe stato opportuno attendere prima gli effetti della nuova tassazione sugli immobili (Imu, Tari, Trise, Tasi, o come sarà chiamata) e poi valutare la necessità di reperire ulteriori fondi attraverso l’addizionale IRPEF. Ritengo che i cittadini siano disposti a fare dei sacrifici ma, come rimarcato dal consigliere Festa, hanno il diritto di essere informati e sapere a cosa saranno destinati i soldi sottratti dal loro reddito”.

Il provvedimento ed il Regolamento è stato votato favorevolmente da tutta la maggioranza ad eccezione del consigliere Festa, il quale, dopo il voto contrario ha abbandonato l’aula. Voto contrario ovviamente da parte dell’opposizione.

Sono stati invece votati all’unanimità gli altri punti all’ordine del giorno relativi al regolamento per l’esecuzione di lavori, forniture e servizi in economia ed al regolamento per l’adozione di spazi pubblici.

Inoltre il sindaco Miele ha dato notizia che il comune provvederà ad acquisire, in forma gratuita, immobili da poter destinare ad edilizia agevolata (voto contrario dell’opposizione) e ha fissato per il giorno 15 novembre un incontro pubblico per discutere con i cittadini sul progetto di ospitalità dei rifugiati politici”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Buonalbergo, rissa a maggio nel centro del paese: applicati ‘Daspo Willy’ per 12 giovani

redazione 4 settimane fa

Pesco Sannita, la consigliera Tania Maio si dimette. Al suo posto entra Liliana Miracolo

redazione 2 mesi fa

Bilancio estivo positivo per la Pro Loco di Buonalbergo

redazione 3 mesi fa

Buonalbergo, il 13 e 14 agosto torna la “Sagra de lo Ciammaruchiello”

Dall'autore

Marco Staglianò 1 ora fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

redazione 1 ora fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 12 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

Primo piano

redazione 1 ora fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 1 ora fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 16 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content