fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Le periferie esistenziali e geografiche: ritornano i laboratori sul bene comune del “Cives”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ritorna l’appuntamento con il laboratorio di formazione al bene comune “Cives”. Tema della VII edizione le periferie geografiche ed esistenziali. Un argomento complesso, che la diocesi di Benevento in collaborazione con l’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro, il Centro di cultura “R. Calabria” e l’Università cattolica del Sacro Cuore, ha scelto di affrontare in 13 appuntamenti, ognuno dedicato ad una problematica specifica.

Nel corso degli incontri saranno analizzate tematiche relative al mercato del lavoro e alle risorse delle periferie urbane, ma anche il diritto alla casa e una riflessione sull’Europa contemporanea. Il tutto con il fine di creare cittadini attivi e consapevoli.

Il laboratorio sarà diviso in due parti: una teorica del “Capire”, dove si cercherà di approfondire i vari aspetti che compongono la realtà periferica moderna e un’altra pratica, definita del “Trasformare”.

Il primo appuntamento con “Cives” è fissato per il prossimo 7 novembre con un convegno dove saranno presentati i risultati del Rapporto-proposta sulla situazione italiana a cura del progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana.

Un momento importante di dialogo tra il mondo dei sindacati, dell’istruzione e della cultura per riflettere sul dramma lavorativo e sulle possibili prospettive future.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 1 settimana fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 2 settimane fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

Alberto Tranfa 2 ore fa

Asl, dall’emergenza Covid al PNRR: Volpe ai saluti. Ora tocca a Spinosa

redazione 3 ore fa

Benevento, gli abitanti di via Garrucci: abbandonati alla mercé degli “inzivados”

redazione 3 ore fa

Benevento, scontro tra auto: cinque feriti, una bimba trasportata a Napoli

redazione 3 ore fa

Una rete di soccorso più sicura e tempestiva: la Camera di Commercio Irpinia Sannio si dota di defibrillatori automatici

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Asl, dall’emergenza Covid al PNRR: Volpe ai saluti. Ora tocca a Spinosa

redazione 3 ore fa

Benevento, gli abitanti di via Garrucci: abbandonati alla mercé degli “inzivados”

redazione 3 ore fa

Benevento, scontro tra auto: cinque feriti, una bimba trasportata a Napoli

redazione 3 ore fa

Una rete di soccorso più sicura e tempestiva: la Camera di Commercio Irpinia Sannio si dota di defibrillatori automatici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content