fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Vitulano, alla Sagra della Castagna anche uno stand contro la vivisezione e il randagismo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riparte la XXI manifestazione de “La sagra della Castagna” che si svolgerà a Vitulano nelle prime tre giornate di novembre. Durante la kermesse si potranno degustare varie qualità di dolci realizzati con le castagne, preparati dall’Associazione “La Corale di San Menna”.

Importante la presenza di Slow Food che illustrerà le peculiarità della castagna e la lavorazione del frutto nel rispetto delle tradizioni locali. Si organizzeranno gruppi per la degustazione dei vini presso lo stand “Il vicoletto dei Sommelier”.

Quest’anno è aumentato il numero di partecipanti con stand espositivi che vanno dai prodotti locali alla sensibilizzazione per il rispetto dell’ambiente e della natura. Visite guidate in bici o a cavallo, mostreranno le bellezze delle montagne vitulanesi, dove, nascono le castagne e dove il pianale di Camposauro si mostra in tutta la sua maestosa bellezza.

Uno stand, a cura dell’OIPA (OIPA Italia Onlus Organizzazione Internazionale Protezione Animali), di Ekoclub International (Associazione Nazionale Ambientalista) e dell’Associazione “Amiamo gli Animali”(Contro l’abbandono dei cani con sede a Telese Terme) sarà allestito e dedicato alla sensibilizzazione della gente contro la vivisezione e, per l’occasione, ci sarà anche la possibilità di adottare cuccioli di cani abbandonati, una lotta al randagismo.

Gli stand saranno aperti dalle 19 alle 24 nelle giornate di Venerdì 1 novembre e sabato 2, mentre domenica 3 novembre dalle 9.30 alle 24.00. Domenica 3 novembre sarà disponibile, previa prenotazione uno stand per il pranzo.

In occasione della manifestazione dedicata al “frutto” dei boschi, sarà riaperta al pubblico la Pinacoteca Comunale che raccoglie numerose opere donate, nel corso degli anni, dagli artisti che hanno partecipato al Premio Internazionale d’Arte Camposauro e allocate in tre piani di esposizione. Tra le opere presenti anche una del Maestro Mimmo Paladino.

La Pro Loco di Camposauro, presieduta da Achille Capobianco, ha allestito un punto informativo per agevolare le visite durante la manifestazione e fornire la miglior accoglienza possibile al pubblico anche in considerazione delle previsioni del tempo che dovrebbero riservare alla “XXI Sagra della Castagna” le ultime giornate di sole.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Chiude in bellezza la XXVII Sagra del Maialetto di Apollosa

redazione 3 settimane fa

Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja: bilancio più che positivo tra gusto e partecipazione

redazione 1 mese fa

Prosciutto, “carrati” e tradizione: conto alla rovescia per la Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja

redazione 1 mese fa

Vitulano: attivato un Punto di Facilitazione Digitale per accompagnare i cittadini all’uso consapevole dei servizi online

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 11 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 12 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 12 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 6 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content