Provincia di Benevento
Cimitile: aspiriamo ad essere la cintura verde della Campania

Ascolta la lettura dell'articolo
La Regione Campania torna titolare della programmazione dei Piani paesistici con la firma dell’intesa, avvenuta tra Palazzo Santa Lucia, il Ministero per i Beni e le attività culturali e le cinque Province campane. La firma dell’intesa è il primo passo per dotare la Campania di uno strumento che insieme sarà in grado di tutelare e valorizzare l’ambiente, poi la parola passerà prima alla giunta che dovrà scrivere e approvare una legge e infine al consiglio regionale che sarà chiamato a definire i principi generali di intervento. Le Province verranno ad assumere un ruolo da protagoniste perché spetterà a loro il compito di coordinare le Amministrazioni comunali in vista dell’adozione e attuazione dei piani attraverso i Ptcp, i Piani territoriali di coordinamento provinciale.
L’intesa istituzionale è la base per una stretta collaborazione sui territori e prevede anche l’istituzione di un Comitato tecnico che si occuperà di definire i contenuti del Piano regionale e monitorare la sua attuazione e il rispetto di fasi e tempistica. Dal canto loro, le Province potranno già cominciare a lavorare con le attività di coordinamento con le Amministrazioni comunali. I presidenti di Provincia hanno tutti espresso la loro soddisfazione per l’accordo raggiunto perché rappresenta un primo passo verso il decentramento dei poteri e perché – secondo Aniello Cimitile, presidente della Provincia di Benevento, "è un segnale positivo per un territorio come il nostro che, insieme ad Avellino, aspira a essere la cintura verde della Campania".