fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Coldiretti: innovazione e ricerca alla base del progetto “VALO-RE”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stato presentato presso la sala riunioni della Coldiretti Benevento, il progetto VALO-RE “Valorizzazione di reflui oleari per la formulazione di alimenti funzionali e per la produzione di bioenergia” che ha come obiettivo il recupero dalle acque di vegetazione olearie di estratti ad attività antiossidante da sfruttare per la formulazione di alimenti funzionali e per la produzione di energia.

Lo studio, nato nell’ambito della misura 124 del PSR Campania, ha come soggetto capofila l’Industria Olearia Biagio Mataluni s.r.l. di Montesarchio e quali partner di progetto la Coldiretti Benevento, aziende agricole olivicole del Sannio, il Centro di Competenza in Biotecnologie Industriali ed il Dipartimento di Medicina Sperimentale della Seconda Università di Napoli.

Il programma mira ad ottimizzare la valorizzazione dei reflui oleari, recuperando da essi acqua purificata, composti fenolici con proprietà antiossidanti, energia (biogas) attraverso processi di bio-metanazione, dai quali si potrà dare origine anche ad un digestato, utilizzabile nel settore agricolo per la produzione di compost di qualità.

Al convegno sono intervenuti: Giuseppe Brillante, Biagio Mataluni, Filippo Diasco, Gennaro Masiello Amleto D’Agostino, Chiara Schiraldi e Mariagrazia De Gregorio.

“L’iniziativa – ha dichiarato Filippo Diasco, solo ieri nominato direttore generale Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania – è di grande interesse perché riesce a coniugare l’agricoltura con l’innovazione tecnologica. Esprimo il mio pieno apprezzamento con l’auspicio che altri progetti del genere possano essere realizzati”.

“Il progetto – ha spiegato il presidente di Coldiretti Benevento, Gennaro Masiello – rappresenta un percorso virtuoso che le imprese agricole, insieme all’intera filiera agroalimentare, riescono a svolgere quando l’obiettivo di raggiungere il consumatore diventa comune a tutti i soggetti interessati che impiegano gli strumenti della ricerca e dell’innovazione nell’attività quotidiana. In questo caso l’utilizzo dei fondi comunitari persegue anche la qualità della spesa perché con questo progetto di ricerca il valore è riportato oltre che alla produzione agricola anche all’accentuazione degli aspetti positivi del nostro ambiente e paesaggio rurale”.

“E’ sicuramente lodevole – ha evidenziato il direttore della Coldiretti Benevento Giuseppe Brillante – l’azione della Regione Campania tramite l’attivazione della misura 124 del PSR 2007/2013 che raggiunge l’obiettivo di una ricerca applicata anche in agricoltura, ma in prospettiva della nuova programmazione sarà sicuramente necessario rivedere il metodo organizzativo o meglio ancora attuare la tanto decantata semplificazione burocratica. Si rischia altrimenti di far restare i buoni propositi soltanto tra gli addetti ai lavori e non nella realtà delle imprese agricole”.

“La gestione delle acque di vegetazione – ha affermato Biagio Mataluni, presidente degli Oleifici Mataluni – costituisce da sempre una pesante problematica per i frantoiani e per l’intera industria olearia. L’idea alla base del Progetto Valo-Re è quella di modificare l’approccio nei confronti dei reflui industriali, trasformandoli da scarto a risorsa da valorizzare.

Da oltre 10 anni – ha proseguito Mataluni – nel nostro Centro di ricerca si sta lavorando per raggiungere tali risultati, coniugando l’innovazione di processo, applicata ai sottoprodotti, ai tradizionali sistemi di molitura delle olive. Una nuova tecnologia, che sfrutta la separazione su membrana, viene utilizzata per valorizzare i reflui oleari, estraendo da essi polifenoli, sostanze biologicamente attivee di grande interesse nel campo alimentare, farmaceutico e cosmetico.

Uno dei traguardi più ambiziosi a cui miriamo – ha sottolineato il presidente – è quello di impiegare gli antiossidanti naturali recuperati dalle acque di vegetazione per la realizzazione di alimenti funzionali, con una valenza salutistica. Credo che innovare sia prima di tutto un modello culturale, una ricerca continua verso una crescita equilibrata”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Olivitaly Med: alla rassegna delle eccellenze dell’olio presentazione del progetto sannita EVOOLIO

redazione 1 settimana fa

OlivityMed: alla prima rassegna sull’olio di eccellenza spazio anche al progetto sannita S.Oil

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania: “Ora tuteliamo il lavoro di agricoltori e operatori turistici”

redazione 2 settimane fa

Pasqua, l’indagine Coldiretti: pranzo a casa per 8 italiani su 10, spesa da 82 euro a famiglia (+9%)

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content