fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il 22 settembre la giornata europea della mobilità sostenibile. In città giro in bici tra contrade e piste ciclabili

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Associazione Benevento Longobarda, la LIPU di Benevento e la FIAB Sannio in Bici invitano la cittadinanza tutta alla giornata europea per la mobilità sostenibile che si svolgerà domenica 22 settembre a Benevento e in tantissimi altri luoghi in tutta Europa seguendo il motto “in città senza l’automobile”.

Da anni, infatti, – si legge nel comunicato – si parla della necessità di ridurre la presenza di auto nelle città, soprattutto nei siti Unesco e per questo l’Unione Europea finanzia la costruzione di piste ciclabili e la sperimentazione di strategie alternative al semplice ed inquinante traffico veicolare.

Ovunque le piste ciclabili – prosegue la nota – vengono costruite all’interno del tessuto urbano per decongestionare il traffico e sono viste come arterie principali, non come un costoso “lusso” per pochi esaltati. Ovunque in Europa la bici viene usata sempre di più per andare al lavoro, mentre da noi è ancora considerata un “hobby” per aspiranti sportivi.

Ovunque ci sono incentivi per chi usa la bici e disincentivi per chi usa l’automobile e questo per un motivo molto semplice: l’auto è la principale causa di morte tra i giovani in tutto il mondo, produce il 40% delle emissioni di CO2, causa problemi posturali e obesità negli adulti, provoca ogni giorno incidenti in cui vengono coinvolti ciclisti e pedoni, rende le città caotiche, l’aria irrespirabile e le persone nervose.

Per questo motivo da anni vengono finanziati progetti di mobilità sostenibile, volti a ridurre drasticamente l’uso dell’auto in Italia, invogliando i cittadini a muoversi in maniera sostenibile, cioè con la bici, a piedi o con i mezzi pubblici. La nostra città, inoltre, nell’ultimo anno ha visto acuirsi la crisi dell’azienda locale di trasporto pubblico, ai cui lavoratori tutti hanno espresso solidarietà, ma solo a parole. Se si vuole difendere il posto di lavoro dei dipendenti AMTS, la cosa migliore da fare è ridurre l’uso dell’auto e usare più spesso i mezzi pubblici.

L’appuntamento per tutti è alle 9,30 in Piazza Santa Sofia: si raccomanda di venire in bici.

L’iniziativa comincerà con un “giro delle mura medievali”, imitando le tante città italiane ed europee che hanno predisposto un percorso ciclabile a prevalenza turistica per consentire la visita dell’intero perimetro delle mura cittadine. Le città che già l’hanno fatto, però, non hanno mura così ben conservate come le nostre, eppure hanno registrato lo stesso un aumento di visitatori.

Dopo il patrimonio storico, verrà visitato il patrimonio paesaggistico, con un’escursione alla pista “paesaggi sanniti”, inserita dal Touring Club Italiano nei 50 itinerari in bici più belli del sud Italia (ma forse nessuno lo sa). In particolare si metterà in evidenza la necessità di collegare la pista al tessuto urbano, come era del resto predisposto nel progetto originario (esiste un corridoio, oggi abbandonato, che collega la pista alla stazione centrale).

E’ infatti assurdo che Benevento abbia 4 piste ciclabili (pantano, cellarulo, lungo sabato lato Imeva, fontanelle/I sanniti), costate milioni di euro, mentre i ciclisti beneventani non hanno nemmeno una rastrelliera pubblica lungo il Corso dove poter parcheggiare la propria bici.

Dopo il giro della pista di Pantano, l’escursione proseguirà su strade a basso traffico nelle contrade cittadine e si concluderà con un pranzo in agriturismo al costo di 10 euro a persona.

E’ giunto il momento – conclude il comunicato delle associazioni ambientaliste – di dare spazio a politiche diverse per quanto riguarda il trasporto pubblico. Non possiamo aspettare che a fare il primo passo siano le istituzioni, il fallimento del “progetto bike sharing” ce lo dimostra, dobbiamo muoverci noi cittadini.

Domenica 22 settembre

Ore 9,30 concentramento in Santa Sofia

A seguire: giro delle mura medievali e delle vecchie porte cittadine

A seguire: come arrivare alla pista di Pantano senza usare l’automobile

A seguire: le piste ciclabili di Benevento, nascoste, abbandonate o mai aperte

A seguire: giro delle contrade e pranzo in agriturismo

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

A Faicchio la quinta tappa dell’undicesima edizione del Keep Clean and Run con l’ecorunner Roberto Cavallo

redazione 6 giorni fa

Greco e Petrone: “Progetto Mangia Vetro: plauso unanime in Commissione”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 32 minuti fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 50 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

redazione 1 ora fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

Primo piano

redazione 50 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 2 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 4 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content