fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Amts: 75 giorni per evitare il fallimento. Francesca: “Sindacati e lavoratori non hanno capito la gravità”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo due giorni di Camera di Consiglio, è arrivato l’ok al concordato preventivo con continuità aziendale per l’Amts.

Dalla sezione fallimentare del Tribunale di Benevento, il Collegio di magistrati presieduto da Michele Monteleone ed i giudici Giuliana Giuliano e Ida Moretti hanno concesso all’azienda di trasporto pubblico del capoluogo 75 giorni per presentare un piano di ristrutturazione per risanare i suoi debiti, piano che sarà poi sottoposto al voto dei creditori.

E’ stata giudicata invece inammissibile la memoria presentata contestualmente dall’avvocato Roberto Prozzo per conto degli imprenditori dell’Ati per il lodo di Porta Rufina che dall’Amts vantano un credito da oltre un milione di euro.

La motivazione secondo i magistrati è legata al fatto che “in questa fase della procedura è demandata, dalla natura negoziale degli strumenti solutori della crisi d’impresa, la facoltà di interolocuzione al ceto creditorio esclusivamente in epoca successiva all’avvenuta ammissione alla procedura”, ovvero in fase di voto.

Il Collegio ha anche nominato un commissario giudiziale Stefano Ambrosini docente dell’Università del Piemonte che sarà affiancato da due professionisti beneventani l’avvocato Giuseppe Bosco e il dottore commercialista Paolo Palummo nell’attività di controllo e verifica sulla società di via Santa Colomba.

Una boccata d’ossigeno secondo il presidente dell’Amts, Mirko Francesca per il quale però l’azienda non può dirsi fuori dal pericolo fallimento. “Abbiamo due mesi e mezzo per mettere a punto il piano, con la parte tecnica che sta realizzando il vicepresidente Racioppi e quella finanziaria affidata al professor Giordano. Credo entro fine settembre potremmo presentarlo”.

Alla domanda cosa si sente di dire ai lavoratori con i quali in questi giorni i rapporti sono stati piuttosto tesi, Francesca ribatte: “Sinceramente non ho capito il loro comportamento, né quello dei sindacati. Forse non si sono resi conto della gravità della situazione e che alla fine questo concordato favorirà soprattutto loro, perchè i primi creditori sono i lavoratori. Questo significa – sottolinea – che grazie all’avvio della procedura otterranno stipendi e 14esima”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Arpaia, prosciolta in appello 35enne accusata di evasione dai domiciliari

redazione 4 mesi fa

Evasione fiscale e fatture false: annullato il sequestro a un 58enne imprenditore di Airola

redazione 5 mesi fa

Occupazione abusiva, assolta 34enne di Airola

redazione 7 mesi fa

Scuola di legalità, Ipsar ‘Le Streghe’ al Tribunale di Benevento per assistere ad udienza penale

Dall'autore

redazione 26 minuti fa

Parco del Matese, Barone incontra Comitato civico: “Modello calato dall’alto non funziona. Porterò tema su tavolo nazionale”

redazione 46 minuti fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 57 minuti fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 3 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Primo piano

redazione 57 minuti fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 3 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Gianrocco Rossetti 15 ore fa

Regionali, Edmondo Cirielli a Benevento: “Campania allo sfascio, servono sviluppo equilibrato e sicurezza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content