fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Isidea, Martignetti: “Dopo Ravello, Caldoro attivi un Distretto culturale anche nel Sannio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nota del presidente di Isidea, Rito Martignetti, che ripropone l’idea di un distretto culturale nel Sannio e suggerisce la proposta ai consiglieri regionali sanniti.

“È di questi giorni – scrive Martignetti – la notizia della generosa elargizione di risorse europee, pari a quattro milioni di euro, da parte della Regione Campania al Progetto Ravello, il quale intelligentemente allarga i propri orizzonti e condivide le risorse economiche assegnate per coinvolgere i comuni costieri nell’attivazione di un “Distretto culturale evoluto” mirante a realizzare una politica di promozione turistica unitaria.

Saranno pure motivate le critiche sulla pronta disponibilità del presidente Stefano Caldoro nei confronti del suo amico di coalizione Renato Brunetta, ma bisogna anche chiedersi cosa fanno gli altri territori per programmare e proporsi con scelte strategiche.

Per fortuna, – aggiunge – recenti studi scientifici hanno dimostrato che il volontariato fa bene alla salute, altrimenti verrebbe voglia di smetterla una buona volta di scomodare i media per cercare di attrarre l’attenzione dei nostri politici, creativamente pigri, su proposte innovative e cantierabili, spesso già divenute altrove buone pratiche.

ISIDEA, dal remoto 2001, continua a chiedere, invano, di tentare nel Sannio la carta del Distretto culturale, un modello territoriale di proficuo dialogo tra filiere, il quale trova sempre maggiore diffusione nel nostro Paese, sposato da fondazioni, in particolare dalla Cariplo (che prevede 4 milioni di euro per ogni nuova attivazione in Lombardia), da città singole e territori provinciali, da numerose regioni, tra cui le Marche che, con L.R. n. 4/2010, ha scelto di comprende l’intero territorio regionale in un Distretto culturale evoluto, “finalizzato a concepire un’idea di sviluppo attraverso l’incentivazione di nuove professionalità e le integrazioni tra beni e attività culturali e produttive, la promozione di comparti produttivi fortemente caratterizzati da contenuti culturali anche in ambito internazionale, la costituzione di filiere orizzontali e verticali tramite l’integrazione tra istituzioni e imprese”.

Il Distretto delle Marche – continua – si sta sviluppando in coerenza con le indicazioni riportate nel Libro verde della Commissione Europea sul tema “Le industrie culturali e creative, un potenziale da sfruttare”, che individua le imprese culturali e ad alto contenuto di conoscenza come traino dello sviluppo e opportunità di riequilibrio economico.

Questo esempio – conclude Martignetti – è suggerito da ISIDEA ai nostri Consiglieri regionali, se veramente interessati a bene orientare le future scelte di programmazione super partes della Regione Campania, la quale, dopo il caso Ravello, non può negare l’attivazione del predetto modello distrettuale anche nelle zone interne”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 3 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 28 minuti fa

Montesarchio, completato l’intervento di riqualificazione di Piazza Pennino

redazione 37 minuti fa

Benevento, la giunta approva il programma triennale delle Opere pubbliche

redazione 2 ore fa

La Via Francigena del Sud fa tappa nel Sannio Beneventano: un viaggio tra natura, storia e spiritualità

redazione 3 ore fa

Parco del Grassano, da fine novembre torna il ‘Magico Parco di Natale’

Primo piano

redazione 37 minuti fa

Benevento, la giunta approva il programma triennale delle Opere pubbliche

redazione 2 ore fa

La Via Francigena del Sud fa tappa nel Sannio Beneventano: un viaggio tra natura, storia e spiritualità

redazione 3 ore fa

Parco del Grassano, da fine novembre torna il ‘Magico Parco di Natale’

redazione 4 ore fa

Benevento celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza: il programma degli appuntamenti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content