fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Benevento, l’assessore regionale Nugnes consegna i decreti del Pif “Aureo” finanziato con 14 milioni di euro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’integrazione deve essere coordinata gia’ nella fase di programmazione 2014-2020 per far si che l’attuazione diventi piu’ semplice”.

E‘ questa la strada che intende perseguire in futuro l’assessore regionale all’agricoltura della Campania Daniela Nugnes che oggi ha presenziato a Benevento presso l’azienda Agrisemi Minicozzi alla consegna dei decreti individuali di concessione dell’aiuto ai beneficiari aderenti al Progetto integrato di filiera (Pif) “Aureo”, finanziato per 14 milioni di euro sulla Misura 124 del PSR Campania. “Non ha piu’ senso – ha detto Nugnes – concedere finanziamenti pubblici a pioggia.

La integrazione e’ fondamentale, complicata, ed i Pif ne sono un esempio dal momento che hanno avuto una gestazione lunga di circa quattro anni”.

“L’integrazione e’ il futuro: immaginare oggi di far ragionare singolarmente l’imprenditore agricolo con la parte industriale oppure la parte pubblica, come nei Pif, dove intervengono anche gli enti locali, e’ l’inizio”. “E questo Pif, nato dalla collaborazione tra la Societa’ Produttori Sementi S.p.A. e Barilla S.p.A., si e’ riuscito a portarlo a termine proprio perche’ ci sono state la parte trasformatrice e industriale cosi’ forti e capaci di far fronte ai templi biblici della burocrazia”, ha concluso l’assessore Nugnes.

Oltre alla Nugnes, alla cerimonia hanno preso parte, tra gli altri, Gennaro Masiello (Presidente Camera di Commercio di Benevento) e il presidente del Consorzio “Aureo” di Benevento, Antonio Minicozzi.

Il progetto approvato da parte della Regione Campania (DRD n. 61 del 30/07/2013) prevede investimenti per circa 14 milioni di Euro (una vera boccata di ossigeno per i territori coinvolti nell’iniziativa), dei quali quasi 9 milioni verranno realizzati in provincia di Benevento.

L’idea forza del progetto AUREO è stata quella di innalzare il livello reddituale delle imprese agricole produttrici di grano duro (circa 700) attraverso degli accordi di commercializzazione che assicurino prezzi più alti e garantiti per la vendita della granella di frumento duro a fronte dell’impegno, da parte degli imprenditori agricoli, di coltivare varietà qualitativamente migliori, di cui la varietà AUREO rappresenta il capostipite. E’ opportuno specificare che tale varietà nasce dalla collaborazione tra la Società Produttori Sementi S.p.A. e Barilla S.p.A. e viene da quest’ultima utilizzata in esclusiva.

Su questi valori condivisi si è sviluppato il PIF “AUREO che ha visto intorno all’Agrisemi Minicozzi s.r.l. di Benevento, capofila del progetto, formarsi un articolato e variegato partenariato che ha coinvolto, tra gli altri, la Barilla Alimentare S.p.A. con lo stabilimento Voiello di Caserta (antico marchio napoletano sinonimo di pasta di altissima qualità), la Società Produttori Sementi S.p.A, nonché numerosi enti di ricerca locali (Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Facoltà di Agraria, Università degli Studi del Sannio), la Camera di Commercio di Benevento e alcune organizzazioni professionali.

Con l’approvazione del progetto comincia il periodo di maggiore complessità per il PIF. Infatti, in questa fase il Consorzio “AUREO”, costituito il 26 maggio 2011, che oggi vanta circa 60 aziende aderenti in rappresentanza di quasi tutti gli operatori della filiera e che potrebbe vedere a breve l’adesione della stessa Barilla Alimentare S.p.A., sarà chiamato a stimolare i singoli attuatori a realizzare i progetti esecutivi/cantierabili e a verificare che i progetti realizzati siano coerenti con le strategie del PIF.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Sostenibilità, innovazione e territorio: Ceppaloni guida il Sannio nel progetto “Bici in Comune”

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione finanziamenti per viabilità aree interne. Di Maria ringrazia De Luca

redazione 2 settimane fa

Bando Strade, finanziati tutti i progetti dei Comuni delle Aree Interne: Spina soddisfatto

redazione 4 settimane fa

Dissesto idrogeologico, a Dugenta fondi per i lavori sul torrente San Giorgio

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content