fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“I Concerti della Bottega”: l’11 luglio appuntamento con la danza di Donatella Morrone e la musica dei “MEV Trio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Secondo appuntamento de i “Concerti della Bottega”, giovedì 11 luglio 2013, alle ore 20.00, presso il cortile di Palazzo Fusco/Rossi in via Umberto I, 13.

L’evento sarà aperto da una performance di danza contemporanea curata da Donatella Morrone intitolata “T.F.T. TEA FOR TWO”. Si tratta di una coreografia basata su una struttura di improvvisazione pensata per due persone, della durata di 15 minuti. L’Idea di partenza è il raggiungimento della perfezione.

In scena, protagonista è l’immagine geometrica del corpo in progressiva trasformazione. Centro della performance è il costante rapporto azione-reazione ,quale reale regista della trasformazione del movimento da concreto e definito nella fase iniziale, fino a diventare totalmente astratto in un secondo momento, dando quasi la sensazione di essere “liquefatto”.

Donatella Morrone, già ospite nella passata edizione, quest’anno sarà accompagnata da un’altra ballerina, Alfonsina Beatrice.

Donatella Morrone si diploma in danza classica e contemporanea presso la LINDBERGH/danza di Giacomo Calabrese, proseguendo la sua formazione in Italia e all’estero. Nel settembre 2007 supera entrambe le audizioni per il Balletto di Toscana-BdT e Balletto di Firenze-BdF scegliendo il contratto offertole dal BdF e dalla Regione Toscana per il Corso di Alta Formazione Professionale. Sviluppa e amplia così la sua formazione classica conKatiuscia Bozza, Eugenio Scigliano, Armando Santin, Victor Litvinov, Elena Scotti, Alessandro Bigonzetti; contemporanea con Roberto Sartori ed Eugenio Buratti; modern dance/tecnica Graham con Simona Haag.

Dal 2007 al 2009 lavora con i coreografi Roberto Sartori ed Eugenio Buratti in vari teatri italiani tra cui il Teatro Verdi, il Teatro Esperia ed il Teatro Puccini di Firenze.

Nel 2008 danza nella creazione coreografica di Enrico Morelli Sind al Teatro Puccini di Firenze. Nell’aprile 2009 si aggiudica il III posto al Concorso FIRENZEDANZA Sezione Contemporaneo, vincendo al contempo il premio “miglior tecnica” ed una borsa di studio per laboratori coreografici presso il Maggio Danza.

Dal 2009 prosegue la sua formazione contemporanea in Belgio presso il P.A.R.T.S. diretto da Anne Teresa De Keersmaekers, LA RAFFINERIE-Charleroi/danse e DANSCENTRUM JETTE di Bruxelles.

Ha studiato con i maggiori esponenti della scena della danza contemporanea e d’avanguardia internazionale – tra cui Robert Olivan, Chrysa Parkinson, Peter Jazsko, Samantha Van Wissen, Rasmus Olme, Jorge Jaregui, David Hernandez, Matej Ketjzar, Libby Farr, Ori Flomin, Martin Kilvady, David Zambrano – focalizzando il suo interesse per la contact improvisation, il foor work e le arti performative.

È stata assistente del coreografo Robert Olivan in Belgio e del danzatore-coreografo Marco Torrice a Bruxelles, a Roma e a Budapest presso Trafò Theater. Nel maggio 2011 ha superato le audizioni per SEAD-Experimental Academy of Dance di Salisburgo.
Dal 2009 al 2011 crea Android, Bubbles e Shifting Identity, tre lavori che esplorano rispettivamente il rapporto tra la forma e il contenuto, il corpo e la sua relazione spaziale, l’identità e il genere. Insegna tecnica di danza contemporanea e composizione coreografica in Italia e all’estero.

È co-direttrice del festival “REGENERATION” per il settore danza contemporanea. Dal 2012 è una dei 30 allievi ammessi al corso di Laurea in “Discipline Coreutiche tecnico-compositive- Scuola di Coreografia” ad Avellino presso il Teatro Comunale “Carlo Gesualdo”, istituito dall’Accademia di Danza di Roma, sotto la guida della coreografa Adriana Borriello.

Seguirà la presentazione del primo lavoro discografico del gruppo “MEV Trio”. Si tratta sicuramente di un progetto originale in cui confluiscono le diverse esperienze dei componenti.

Il trio è composto da: Emidio Petringa, contemporaneamente agli studi classici, si è sempre interessato di percussioni ed ha avuto esperienze e collaborazioni importanti nel campo della musica popolare, cura gli arrangiamenti dei brani; Michele Zannini, studioso di chitarra jazz e di tutto ciò che ruota intorno alla ricerca del suono, è l’autore dei brani del Cd; Valerio Mola, diplomato in contrabbasso, rappresenta l’anima classica del gruppo, il “purista” che riesce a tenere insieme le “divagazioni sul tema” degli altri due. 

Il Palazzo è orgoglioso di poter ancora ospitare durante il secondo appuntamento le opere di Fabio Franzese e le fotografie di Giuliana Borrelli.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content