fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Coldiretti, nel week end la rassegna “Sapori e Suoni del Sannio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via la rassegna “Sapori e Suoni del Sannio”, iniziativa promossa da Coldiretti Benevento nell’ambito della Festa Europea della Musica in programma venerdì 21 e sabato 22 giugno. La manifestazione che rientra nelle attività che Coldiretti sta realizzando con il progetto Campagna Amica vuole ancora una volta veicolare il messaggio ai consumatori del legame indissolubile esistente tra il prodotto agricolo ed il territorio di origine.

L’evento, che si articola nei giorni di venerdì 21 e sabato 22 giugno, si svolge in due location ubicate lungo il corso Garibaldi: a Palazzo Paolo V la rassegna, che prenderà il via alle ore 18,00, è incentrata sui vini con banchi di assaggio, degustazioni e percorsi sensoriali con la partecipazione di sommelier.

L’iniziativa si svolge in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Sannio a cui aderiscono le “etichette” più prestigiose del territorio volte a sensibilizzare la “cultura” del bere e sostenere lo sviluppo del turismo legato ai territori del vino.

Presso palazzo Collenea Isernia, invece, a partire dalle ore 18,00 la rassegna si caratterizza per la presentazione di olio e formaggi con banchi di assaggi e degustazioni guidate da esperti maestri assaggiatori che guideranno i cittadini alla conoscenza delle caratteristiche sensoriali di questi prelibati prodotti del territorio sannita.

I consumatori avranno altresì l’opportunità di acquistare i prodotti a Km 0 dalle aziende di Campagna Amica presenti per l’occasione. Il tutto accompagnato ed incardinato nella Festa Europea della musica con la esibizione di gruppi ed artisti musicali che si intoneranno con i sapori e le melodie organolettiche dei prodotti tipici agroalimentari del nostro Sannio.

“Questi percorsi di riscoperta dei sensi – afferma il direttore della Coldiretti sannita Giuseppe Brillante – hanno una valenza fondamentale per sensibilizzare i consumatori alla cultura del cibo finalizzata ad un consumo consapevole dei prodotti genuini del territorio. L’occasione è ghiotta per dare valore e certezza all’origine dei prodotti ma anche per evidenziarne i legami storici e tradizionali e culturali, in questo caso di cultura musicale del nostro territorio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

redazione 1 mese fa

“Il territorio in tavola”: a Morcone il futuro delle aree interne tra agricoltura e paesaggio

redazione 2 mesi fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

redazione 2 mesi fa

Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja: bilancio più che positivo tra gusto e partecipazione

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

redazione 16 minuti fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

redazione 21 minuti fa

P.S. Sant’Agata de’ Goti, Errico (FI): “La sentenza del Tar è una vittoria di civiltà”

redazione 23 minuti fa

Riaperte le iscrizioni per il micro nido dell’Ambito B1 “Il Nido dei sogni” di Apollosa

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 3 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 3 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content