fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

“La Girandola”, il 5 luglio incontro conclusivo della rassegna “A qualcuno piace film”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Promosso dal centro diurno “la Girandola” dell’Unità Operativa di Salute Mentale di Montesarchio, Dipartimento di Salute Mentale ASL Benevento, in collaborazione con l’associazione culturale “Pro-Logos” di Bucciano e con il Comune di Bucciano, la rassegna cinematografica “A qualcuno piace film”, è un’iniziativa dall’alto valore riabilitativo, rivolta non solo ai propri utenti ma a tutti gli amanti della settima arte.

Attraverso la visione dei titoli selezionati, la rassegna si propone quale spunto per strumenti di cura alternativi, recuperando l’antica funzione catartica di matrice teatrale attualizzandola in chiave filmica, esorcizzando sullo schermo i demoni che affliggono ed a volte isolano dalla collettività tante persone e suggerendo strategie e risorse di supporto che permettano di superare le difficoltà incontrate lungo i propri percorsi di vita.

Si propone inoltre come un piccolo contributo teso a modificare la difficile realtà territoriale, sempre restia ad accogliere ed integrare il “diverso”, sollecitando un’apertura del territorio alla tematica del disagio psichico, problematica spesso trascurata, accompagnata da un costante pregiudizio.

I sette film della rassegna, assai diversi fra loro, sono comunque legati da un unico e “salvifico” filo conduttore: l’importanza del legame interpersonale e della dimensione affettiva come mezzo terapeurico e di benessere. L’incontro con l’altro può realmente modificare l’esistenza e rappresentare un punto di svolta positivo nella vita di ognuno, costituendo una preziosa risorsa per lo scioglimento di nodi altrimenti inestricabili, fonte di arricchimento personale e umano.

Ognuno dei film selezionati presenta una storia problematica in cui l’apporto di una o più figure esterne, non necessariamente professionali, risulta decisivo nel superamento di una condizione fisico-psichica di profondo disagio.

L’altro può essere decisivo, in tutte le sue possibili incarnazioni: un improbabile e demotivato assistente sanitario (Quasi amici), una moltitudine di figure “forti” in grado di rendere profondo e appagante un percorso che sembrava segnato sin dall’inizio (Forrest Gump), una sconosciuta che improvvisamente irrompe nella propria vita (Bagdad Cafè), alcuni dei tanti “diversi”, in realtà così simili a noi, che condividono gli stessi problemi (Si può fare), un piccolo amico a quattro zampe capace di dare molto più di quello che chiede (Hachiko), la famiglia, gli amici e l’incontro con un meraviglioso talento nascosto dentro noi stessi (Un angelo alla mia tavola) o un giovane e rivoluzionario professionista (C’era una volta la città dei matti).

Amicizia, amore familiare e non, rapporti edificanti istaurati con figure professionali, la discontinuità rispetto alle vecchie e radicate prassi curative, la valenza affettiva e riabilitativa dell’animale domestico con velati richiami alla pet therapy, l’importanza dei propri cari e delle figure di riferimento; uno sguardo ricco di speranza e di fiducia nelle possibilità offerte dal prossimo, con una profonda convinzione a fare da sfondo al tutto: uno sconosciuto è solo un amico non ancora incontrato.

La rassegna, che si tiene presso il polo didattico di Bucciano, sito in via Provinciale è cominciata il 17 maggio, e proseguirà tutti i venerdì del mese di giugno alle ore 16.30. L’incontro conclusivo, al termine dell’ultima proiezione, è previsto per il 5 luglio e sarà aperto ad una riflessione sui temi della “diversità” e dell’integrazione. 

L’evento è aperto al pubblico, così come ogni proiezione, ognuna delle quali, è bene ricordarlo, sarà totalmente gratuita. Accorrete numerosi, contiamo sulla vostra partecipazione.

Di seguito riportiamo il calendario delle proiezioni:

17/5 Quasi amici (2011) di Oliver Nakache e Éric Toledano
31/5 Forrest Gump (1994) di Robert Zemeckis
14/6 Bagdad Cafè (1987) di Percy Adlan
21/6 Si può fare (2008) di Fiulio Manfredonia
6/9 Hachiko – il tuo migliore amico (2009) di Lasse Hallstrom
20/9 Un angelo alla mia tavola (1990) di Jane Campion
4/10 C’era una volta la città dei matti – Parte I (2010) di Marco Turco
11/10 C’era una volta la città dei matti – Parte II (2010)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Aperte le iscrizioni al concorso Intercultura 2026-2027: incontro informativo a Montesarchio

redazione 2 giorni fa

Assoluzione in Appello per 58enne di Montesarchio: era imputato di porto d’armi e guida con patente revocata

redazione 2 giorni fa

Pontelandolfo, arriva il cinema sotto le stelle: dal 17 al 19 ottobre “Sogni e Avventura”

redazione 3 giorni fa

Melizzano diventa set cinematografico per la serie Rai con Marco Bocci sul sequestro di Farouk Kassam

Dall'autore

redazione 39 minuti fa

Biosicurezza negli allevamenti bovini, Confcooperarive: “Regole eque e sostegni”

redazione 53 minuti fa

Sospensione idrica: attivate le autobotti a Benevento, Ponte e Torrecuso

redazione 1 ora fa

Regionali, Clemente (FdI): “Con Cirielli per una Campania che guardi finalmente al Sannio”

redazione 3 ore fa

Appello Vescovi campani, Errico (FI): “Il Sannio torni a essere terra di restanza, non di abbandono”

Primo piano

redazione 53 minuti fa

Sospensione idrica: attivate le autobotti a Benevento, Ponte e Torrecuso

Alberto Tranfa 4 ore fa

Da Montesano a Iacchetti, da Gleijeses a Dapporto: presentata la terza stagione di Benevento Città Spettacolo Teatro

redazione 4 ore fa

A inizio settimana l’inaugurazione del nuovo parcheggio dell’ex Caserma Guidoni

redazione 5 ore fa

Regionali, ora è ufficiale: Cacciano e Razzano candidati del Pd Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content