fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Gli studenti del Magistrale “Guacci” in visita al Cern di Ginevra

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Bellissima ed entusiasmante l’esperienza vissuta dalle classi VA e V B dell’Istituto Magistrale “G.Guacci” , liceo scientifico tecnologico, che dal 10 al 13 Maggio 2013 hanno preso parte ad un progetto dal titolo “Viaggio Studio al Cern di Ginevra”. Tale progetto , realizzato dalla Prof.ssa Loredana Tresca (docente di Fisica ) con la collaborazione della Prof.ssa Itala Trosino (docente di Scienze) e del Prof. Antonio Mirra (docente di inglese) e fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica Giustina Anna Gerarda Mazza, ha permesso agli allievi di un corso ad indirizzo scientifico tecnologico di visitare i laboratori del CERN (Organizzazione Europea Per La Ricerca Nucleare) di Ginevra, permettendo loro di “respirare” l’atmosfera di questo centro all’avanguardia nel mondo per ciò che attiene la ricerca scientifica e per lo studio dei costituenti fondamentali della materia e le forze che li tengono insieme.

IL Cern riunisce circa 10.000 scienziati da più di 110 paesi ed è un laboratorio per il Mondo; spinge i confini della tecnologia e dell’ingegneria; forma i giovani scienziati e ingegneri che saranno gli esperti di domani……e tra questi ci potrebbero essere anche gli allievi del Sannio! Tale meta e tale progetto sono risultati essere scientificamente rilevanti considerato le scoperte effettuate dal Cern, oggetto di fatti di cronaca degli ultimi anni : ipotesi di neutrini superluminali; bosone di Higgs; il World Wide Web (inventato al Cern) e le ultime attività per creare il GRID, una “griglia” di computer collegati a livello mondiale attraverso reti di comunicazione.

Il Grid costituirà un’enorme potenza di calcolo! Gli alunni del Guacci hanno potuto osservare e comprendere direttamente come si sviluppa un grande esperimento di ricerca di base;come lavora la comunità scientifica internazionale, e come poi, ciò che la ricerca produce , abbia delle applicazioni tecnologiche di estrema importanza in vari settori della nostra vita , contribuendo a renderla migliore. Non poteva poi mancare la visita alla sede dell’ONU sempre a Ginevra e la visita della meravigliosa città.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

redazione 3 giorni fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

redazione 1 settimana fa

L’Officina dei Talenti: quando scuola e comunità diventano motore di futuro

redazione 2 settimane fa

San Giorgio del Sannio, ‘Montalcini’ premiato al Ministero: riconoscimento per buone pratiche di eccellenza

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Fortore, 28 milioni per il riscatto delle strade interne: soddisfatta la Comunità Montana

redazione 1 ora fa

L’Ordine dei Medici di Benevento incontra la nuova direttrice generale dell’Asl

redazione 2 ore fa

A Pietrelcina un finanziamento regionale da 3 mln per la messa in sicurezza della rete stradale

redazione 2 ore fa

‘Fondi regionali per le strade comunali, San Giorgio del Sannio esclusa’: dura accusa della Petrillo all’amministrazione Ricci

Primo piano

redazione 1 ora fa

L’Ordine dei Medici di Benevento incontra la nuova direttrice generale dell’Asl

redazione 2 ore fa

Benevento, in zona ASI nasce il Ponte 15 ottobre 2015: martedì la cerimonia inaugurale

redazione 2 ore fa

Valle Telesina, arrestata coppia per usura ed estorsione: vittima minacciata e aggredita anche con l’acido

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, Del Basso De Caro: “Netto il divario tra gli schieramenti. Campo largo? Alleanza non sarà trasferita su piano locale”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content