fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Liceo Classico “Giannone”: chiusa la seconda sessione su “Il lavoro in Italia tra il dopoguerra e gli anni settanta”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tema della seconda sessione della V edizione delle ‘Giornate Giannoniane’, in corso di svolgimento al Liceo Classico “Giannone” di Benevento, è stato “Il lavoro in Italia tra il dopoguerra e gli anni settanta”.

Il primo intervento è stato di Michele Colucci, ricercatore CNR e storico del lavoro, che ha presentato una relazione su “Lavoro e migrazioni in età contemporanea”.

Quest’ultima, nasce dall’intreccio di lavoro e migrazione, esplosa in Italia tra gli anni ’50 e ’70 con flussi verso l’estero ma anche con mobilitazioni interne.

Avere confidenza con la storia della mobilità ci fa comprendere la contemporaneità dell’Italia. A seguire Monica Pacini, rappresentante della Società Italiana delle Storiche.

La Pacini ha elaborato una storia del lavoro femminile da quando le donne venivano considerate invisibili, valutate solo per la loro capacità di essere madri, all’epoca del “boom economico”, periodo decisivo per il cambiamento del lavoro femminile in Italia, segnato da innovazioni tecnologiche, dalla possibilità di utilizzare i propri titoli di studio, dalla presenza delle donne in settori fino a quel momento per loro inaccessibili, sebbene fossero comunque sottopagate rispetto agli uomini e negli anni di crisi furono le prime ad essere tagliate dal mondo del lavoro.

Il terzo discorso è stato di Gloria Chianese, storica della Fondazione ‘Giuseppe di Vittorio’. La sua relazione ha avuto come titolo “La cultura sindacale nell’Italia del lungo dopoguerra”. Si è occupata delle conseguenze per le donne nel sindacato, che aveva sempre avuto come personaggio principale il lavoratore maschio. “Bisogna studiare la storia sindacale per avere sempre presente il rapporto tra il sindacato e il contesto in cui opera”.

In seguito ha preso poi la parola Carmen Vita, docente dell’Unisannio, che ha posto il problema sul mercato del lavoro meridionale e il dualismo economico tra Nord e Sud, spiegando che quest’ultimo “implica l’esistenza di realtà che svolgono percorsi differenti di sviluppo,sia in termini di tassi di crescita del reddito reale pro capite, sia in termini di trasformazioni socio-economiche, tali da lasciare sostanzialmente inalterate, nel tempo, le differenze tra le relative specificità.”

L’ultimo intervento è stato di Rosario Santucci, docente dell’ Università del Sannio, che ha trattato “ Il diritto del lavoro e la svolta dello Statuto dei lavoratori” dagli anni ’40 agli anni ’60″. Nella sua relazione ha chiarito i diritti dell’uomo partendo dalle pari dignità sociali e non solo dell’uomo, citando l’articolo 3 comma 2 della Costituzione, fino ad arrivare alla libertà di iniziativa economica privata, citando l’articolo 41.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Cinque studenti del Liceo Classico “Giannone” di Benevento protagonisti di uno scambio Erasmus+ a Lubiana

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

Alberto Tranfa 1 mese fa

Benessere dei territori, da report Istat luci e ombre per il Sannio: eccellenze ambientali, ma disco rosso per lavoro e reddito

Alberto Tranfa 1 mese fa

Un viaggio nel Mediterraneo attraverso l’arte: il Giannone celebra la Notte del Liceo Classico

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Angelo Moretti e Civico22 lanciano uno spazio di confronto per raccogliere le istanze dei cittadini

redazione 2 ore fa

Maggio dei libri, lunedì al via la rassegna a Benevento: ecco il programma della prima settimana

redazione 2 ore fa

Giovane salvato all’ospedale di Sant’Agata, Rubano (FI): “Il presidio salva vite. Regione si attivi subito, basta ambiguità”

redazione 2 ore fa

Giovane aggredita a Telese, il sindaco precisa: ‘Nessuno sfondo razzista, ma ferma condanna di ogni violenza’

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Angelo Moretti e Civico22 lanciano uno spazio di confronto per raccogliere le istanze dei cittadini

redazione 2 ore fa

Giovane aggredita a Telese, il sindaco precisa: ‘Nessuno sfondo razzista, ma ferma condanna di ogni violenza’

redazione 2 ore fa

Botte alla ex: scatta divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico per 41enne di Airola

redazione 16 ore fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content