fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Bilancio positivo per il VI Convegno di Studi del Comitato Internazionale per il Medioevo Latino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A quasi una settimana di distanza dalla chiusura del convegno di Studi del Comitato Internazionale per il Medioevo Latino, i membri del Comitato organizzatore tracciano un primo bilancio della manifestazione che ha visto impegnati a Benevento studiosi di mediolatinistica provenienti dalle maggiori istituzioni accademiche dell’Europa e del Nord America.
Oltre centoventi esperti hanno dibattuto sugli influssi che i testi generano con le riletture letterarie, quando vengono ripresi ed imitati. Soddisfatto il direttore dell’Ufficio Cultura e Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Benevento Mario Iadanza, che ha commentato: “Il bilancio è più che positivo, abbiamo ricevuto numerose testimonianze di stima e ringraziamento da parte dei convegnisti. Qualcuno ha addirittura manifestato l’interesse di comprare casa qui”.
Anche, Jan Ziolkowski, presidente del Comitato Internazionale, prima di tornare negli States ha più volte espresso il suo apprezzamento per il lavoro svolto, affermando: “Cerimonia emozionante per il rientro del Messale Benev 29 della Biblioteca Capitolare. Solo la determinazione, la passione e la perizia giuridica di Jeremy Scott ha reso possibile tale avvenimento. Con l’avvocato ci siamo dati appuntamento al prossimo febbraio quando il sindaco Fausto Pepe gli conferirà la cittadinanza onoraria”.
“Per preparare in maniera ottimale questo appuntamento abbiamo lavorato per oltre due anni”, ha spiegato Edoardo D’Angelo, presidente del Comitato organizzatore.
“E’ stata una felice intuizione quella di portare il convegno a Benevento. La città ha destato notevole interesse nei colleghi, conquistati dalla sua bellezza e dalla sua accoglienza”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

All’Unifortunato un Laboratorio di Ricerca sulla Stregoneria Storica

Giammarco Feleppa 11 mesi fa

Montesarchio ritorna al Medioevo con la Festa del Calendimaggio: appuntamento al 2025 per celebrare la primavera

redazione 2 anni fa

‘I minori stranieri non accompagnati tra diritto e agire sociale”, se ne parla alla Giustino Fortunato insieme a ‘Sale della Terra’

redazione 3 anni fa

A Benevento focus su Giuseppe Mazzini e il Sannio, tra passato e tempi moderni

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 2 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 3 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 3 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 7 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 7 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 8 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 9 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content