CULTURA
Pista di Pattinaggio, Giornata degli Alberi, San Martino a Castelpagano: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio
Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa fare a Benevento e nel Sannio? In questo week end autunnale gli eventi in programma sono davvero tanti. Feste, mercatini, iniziative, libri e convegni…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti di novembre. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv
VENERDI’ 21
L’associazione Sannio Valley invita istituzioni, imprese, mondo della formazione e della ricerca a partecipare allo speciale anniversario dal titolo “Start Local. Scale Global”, in programma venerdì 21 novembre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso il prestigioso Palazzo Paolo V di Benevento. L’iniziativa celebra i primi due anni di attività di Sannio Valley, rilanciando la visione di un ecosistema locale che nasce dal territorio per farsi apertura verso il mondo, un progetto che mette al centro le persone, l’innovazione, le idee e la collaborazione tra impresa, formazione, istituzioni e comunità.
Fino all’11 gennaio a Benevento torna la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Ogni giorno, dalle 10 alle 23:30 appuntamento in piazza Roma. Particolare attenzione, come sempre, sarà riservata ai più piccoli e a chi si avvicina al ghiaccio per la prima volta: disponibili i simpatici supporti a forma di pinguino e orsetto, ideali per muovere i primi passi in sicurezza, tra sorrisi e momenti indimenticabili.
Il Natale si avvicina e lo Spazio Bistrot del Teatro De La Salle di Benevento apre le porte a una serie di eventi pensati per celebrare sapori, profumi legati alla tradizione. Un calendario ricco, che ogni settimana propone due occasioni speciali: ‘I Venerdì diVini” e le domeniche ‘Assaggi di Festa’. Nei primi due appunamenti saranno protagonisti i vini dell’azienda ‘La Fortezza’ mentre domenica degustazione di panettone artigianale e liquore Strega al cioccolato. Per info e prenotazione 3930668340
All’Auditorium ‘Vergineo’ del Museo del Sannio di Benevento il convegno “Luce di donna. L’architettura delle Pari Opportunità” . Appuntamento alle ore 16:00.
Il Comitato Provinciale dell’Ansmes di Benevento organizza un convegno dal titolo “Attività motoria nelle varie età della vita. Giovani, adulti e anziani”. Appuntamento alle 18:00 nella sede del circolo ‘La Fagianella’. Relazioneranno i docenti di scienze motorie Luigi Schipani, Oscar Ozzella e Giovanni Lamparelli. Concluderà i lavori Michele Ruscello, dirigente scolastico in quiescenza, e docente di scienze motorie.
Il Comune di Faicchio, nell’ambito delle attività del #ComuneDay e in collaborazione con l’I.C. “A. Manzoni”, alle ore 10 parteciperà alla Giornata Nazionale degli Alberi: sarà messo a dimora un albero nell’area ricreativa del Plesso Scolastico Infanzia Casali.
Seconda edizione di Germogli di Futuro, un progetto dedicato alla vita che prevede la piantumazione di un albero per ogni nuovo nato o nuova nata residente nel comune di Cusano Mutri. Un’iniziativa promossa dal Comune, in collaborazione con la Comunità Montana Titerno e Alto Tammaro. L’appuntamento è fissato per le ore 11:00 in Località San Vito. In caso di maltempo, la manifestazione sarà rinviata.
La Parrocchia Nostra Signora di Fatima di San Giorgio La Molara celebra ‘La Madonna delle Grazie’ con una processione in programma alle 18:30 con le fiaccole e il quadro della Madonna per le principale vie e le piazze del centro storico; a seguire la Santa Messa. Alle 20:30 nell’Oratorio serata musicale e degustazione di ‘Lajanelle e Ciceri’, zeppole e altri piatti tipici locali.
SABATO 22
Il Comune di Benevento rende noto che, in concomitanza con le elezioni regionali sono state, programmate le seguenti giornate di apertura speciale (Open Day) per l’emissione della carta d’identità elettronica (CIE): sabato 22 e domenica 23 novembre. Gli uffici anagrafici comunali, ubicati in piazzale Iannelli, osserveranno quindi un’apertura straordinaria dalle ore 8:00 alle ore 20:00. Eccezionalmente, per tali date, non sarà richiesta la prenotazione. Basterà presentarsi muniti di fototessera e vecchio documento d’identità.
Alle ore 18:00, nell’Auditorium Sant’Agostino di Benevento, ci sarà un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica: la storia della canzone napoletana nell’Ottocento. L’evento, reso possibile grazie alla disponibilità dell’UniSannio e al supporto organizzativo della delegazione beneventana del FAI, sarà un momento non solo di spettacolo, ma anche di divulgazione culturale. Autore e regista è Francesco Morante, che ritorna sul tema dopo diversi appuntamenti già tenuti presso la Fagianella. Sarà lui a raccontare come nasce il mito della canzone napoletana e quali sono state le tappe fondamentali per la costruzione di un patrimonio non solo musicale, ma culturale tout court, in cui si intrecciano non solo le melodie musicali ma anche la poesia e la storia di un’intera città, microcosmo simbolico dell’Italia intera. I brani musicali, di cui si narrerà la storia, saranno cantati dal soprano Maura Minicozzi, accompagnata al piano dal maestro Rosa Montano. Da Te voglio bene assaje a Voce ’e notte, grazie alla loro professionalità, rivivranno le melodie immortali, che tutti conoscono, e che racchiudono il meglio di un momento artistico che è rimasto insuperato. Le esecuzioni musicali saranno arricchite dalla lettura, a cura di Maria Rosaria Marotti, di alcune poesie di Salvatore Di Giacomo, uno degli autori più emblematici di questo periodo. Lo spettacolo, offerto dall’Associazione Un mondo in musica e dall’Archeoclub di Benevento, è ad ingresso gratuito.
Sarà Costanza Miriano ad inaugurare gli incontri con le famiglie della comunità del Santuario Sacro Cuore di Benevento. Previsto, infatti, presso la Parrocchia dei Cappuccini in via Meomartini alle 18.30, l’evento avrà luogo in Chiesa subito dopo la Messa Vespertina. Il tema “Non desiderare la famiglia d’altri, né un’altra famiglia” sarà approfondito dalla nota giornalistae testimone di fede tra le più apprezzate del panorama cattolico italiano. Dopo il saluto del parroco fra Gianluca Manganelli, l’autrice dialogherà con Mariacarla Pietrantonio.
Nuovo appuntamento con la rassegna ‘Stregonerie – Premio Strega tutto l’anno’. A raccontare ‘Canale Mussolini’ di Antonio Pennacchi – vincitore del Premio nel 2010 – sarà Antonio Franchini autore del libro ‘Il Fuoco che ti porti dentro’. Con lui ci saranno Giuseppe Iannaccone e Stefano Petrocchi. Ospite speciale Mario Desiati, Premio Strega 2022. L’evento è in programma alle 18:00 nella storica fabbrica beneventana. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail stregonerie@strega.it
Dopo il successo della serata di apertura secondo appuntamento con ‘Obiettivo T’ della Solot Compagnia Stabile di Benevento. Alle 20:30 presso il Teatro Mulino Pacifico andrà in scena ‘La Vacca’, una produzione B.E.A.T teatro.
La Pro Loco di Castelpagano, in collaborazione con il Comune organizza terza edizione di “San Martino, ogni mosto diventa vino”. Apertura degli stand dalle 20:00 per una serata ricca di sapori e tradizione: le immancabili castagne accompagnate dal vino novello e un delizioso piatto di polenta. Dalle ore 21:30, poi, la musica de “Il Duo Cane”, con un repertorio tutto italiano per cantare e divertirsi insieme.
Nellla Chiesa SS Apostoli Pietro e Paolo di Cucciano, a San Martino Sannita, un momento di riflessione e musica a cura dello scrittore, poeta e musicista Maurizio Picariello intitolato “La natura e l’essere umano”. Appuntamento alle 18:30.
Anticipando la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra ogni anno il 25 novembre, il MANSC di Montesarchio testimonia il suo impegno nella sensibilizzazione al tema proponendo la mostra fotografica “Per Lei” del fotografo Michele Stanzione, un omaggio visivo alla donna, alla sua presenza silenziosa ma essenziale, alla forza che attraversa ogni forma di vita. L’inaugurazione avrà luogo alle ore 17 pressola Sala del Loggiato, l’ambiente ubicato all’ingresso del percorso espositivo del museo, in cui sarà allestitala mostra.
DOMENICA 23
Alle ore 21:00 presso il Teatro De La Salle di Benevento al via la rassegna culturale ‘Intersezioni – Intelligenze emotive’ ideata dall’associazione Tecla. Il primo appuntamento è con ‘L’uomo dal fiore in bocca’ di Luigi Pirandello con la regia di Adriano Fiorillo con Adriano Fiorillo e Giulia Piscitelli.



