Associazioni
Guardie Forestali ODV: “In campagna elettorale tutti animalisti, ma dopo i riflettori chi difenderà davvero gli animali?”
Ascolta la lettura dell'articolo
Nel pieno della campagna elettorale per le Regionali in Campania, anche la tutela degli animali è diventata uno dei temi più citati nei programmi e nei proclami dei candidati. Un’attenzione che però, secondo l’Associazione Guardie Forestali ODV, rischia di essere più di facciata che di sostanza.
«Chi non ricorda la favola di Esopo Il lupo travestito da pecora? – si legge nella nota diffusa dall’associazione guidata dal presidente Ali Messaoud –. È una morale antica, ma sempre attuale, che sembra descrivere perfettamente ciò che accade in questi periodi pre-elettorali. Osserviamo nell’ombra politici che si scoprono “animalisti” solo per il tempo di una campagna elettorale, pronti a sfilare accanto a un cucciolo per guadagnare consenso».
Secondo le Guardie Forestali ODV, il benessere animale è diventato «un facile strumento di propaganda, una parola “strappavoto” che commuove molto ma cambia poco».
«Negli ultimi anni – continua la nota – si sono moltiplicate le proposte di legge contro l’abbandono, sugli allevamenti intensivi, sui circhi o sul trasporto di animali vivi. Persino la figura del Garante per il Benessere Animale è diventata un cavallo di battaglia elettorale. Ma dietro tante dichiarazioni di intenti raramente si nasconde un progetto concreto, con risorse reali».
L’associazione sottolinea come, mentre il tema riempie i palchi e le interviste, canili e volontari che operano realmente sul territorio continuano a lottare con «burocrazia, carenze strutturali e assenza di fondi».
«Il paradosso è che oggi la potenza dell’immagine prevale sulla sostanza – prosegue la nota – e il tema della salvaguardia animale diventa spettacolo da campagna elettorale. Ma chi difenderà davvero gli animali quando i riflettori si spegneranno?».
A ricordare l’impegno concreto delle Guardie Forestali ODV è il presidente dell’associazione, che sottolinea come «dal 2024, grazie a una convenzione, garantiamo una presenza costante e capillare sul territorio per il soccorso e la tutela del benessere animale. Siamo attivi 7 giorni su 7, 24 ore su 24, e in meno di un anno abbiamo effettuato oltre mille interventi: dal recupero di animali domestici abbandonati a quello di selvatici feriti o in pericolo, come volpi investite, ricci intrappolati e uccelli caduti dai nidi».
«Ci auguriamo – conclude il presidente – che quanto ascoltato in questa campagna elettorale si traduca finalmente in azioni concrete, in una riforma vera e tangibile a sostegno del benessere animale. Fino ad allora, continueremo a operare nel silenzio, con coscienza e dedizione, ascoltando la voce di chi non può parlare».


