ENTI
Gal Alto Tammaro e Titerno: finanziati 127 progetti per circa 7 milioni di euro con i fondi SSL 2014-2020
 
																														
															
															
														Ascolta la lettura dell'articolo
E’ stato presentato ieri a Santa Croce del Sannio, il report dei progetti che il Gal Alto Tammaro ed il Gal Titerno hanno portato avanti nell’attuazione della strategia di sviluppo locale 2014-2020. 127 sono stati gli interventi finanziati per una dotazione finanziaria di poco meno di 7 milioni di euro.
“Le azioni realizzate – dichiarano Antonio Di Maria e Lorenzo Urbano, presidenti rispettivamente del Gal Alto Tammaro e Gal Titerno – testimoniano la coerenza delle scelte compiute e la capacità di interpretare, attraverso la cooperazione tra attori pubblici e privati, le esigenze delle nostre comunità rurali. I Gal hanno promosso progetti che coniugano innovazione e tradizione, sviluppo economico e sostenibilità, rafforzando i sistemi agricoli, le filiere produttive, i servizi alla popolazione e le opportunità di turismo culturale e ambientale. Ogni iniziativa rappresenta un tassello di una visione condivisa: preservare la biodiversità, valorizzare le eccellenze locali, favorire l’inclusione sociale e generare nuove prospettive occupazionali. Questo lavoro si inserisce in un quadro più ampio di politiche territoriali che vedono le aree interne della Campania come laboratori di sperimentazione e di resilienza. Le strategie attuate non solo hanno rafforzato il tessuto economico-sociale, ma hanno tracciato un solco offrendo modelli replicabili e innovativi di crescita sostenibile”.
Tra i progetti finanziati: ‘Nero a metà’ per la creazione di una filiera suinicola pubblico-privata con allevamenti all’aperto non intensivi nel rispetto dell’ambiente e del benessere animale; Rucanet per promuovere l’agricoltura sociale come nuova opportunità per le aree rurali e periurbane e lo sviluppo di un nuovo welfare; ‘Biomen’ per promuovere l’uso di cibi locali e biologici all’interno delle mense scolastiche; ‘Cam-Sent per la riscoperta di cammini e sentieri nei territori rurali e 58 interventi per interventi a tutela della fauna per circa 2 milioni di euro. A coordinare l’incontro è stato Massimo Di Tocco.
 
							 
							




 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					