fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Conservatorio, successo per Sannio Festival della voce e della canzone napoletana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è conclusa la V edizione del Sannio Festival della voce e della canzone napoletana organizzata dal Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento. La tre giorni, voluta fortemente dal Presidente Nazzareno Orlando e dal Direttore Giuseppe Ilario, si è tenuta al Teatro San Vittorino con una grande partecipazione di pubblico.

Questa edizione, che ha preso il via il 24 ottobre, ha proposto una serie di eventi, tutti dedicati alla Canzone Napoletana, che hanno interessato diversi ambiti artistici. Nella prima giornata, ha avuto luogo la presentazione del libro La canzone napoletana in radio – Storia, politica e programmazione musicale dal 1926 al 1952, firmato da Luigi Ottaiano e Nadia Sodano. Il pomeriggio è proseguito con lo spettacolo Il Festival di Napoli Story dal 1968 al 1971, tenuto dall’Orchestra Stabile della Canzone Classica Napoletana del Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala di Benevento, che ha deliziato il folto pubblico intervenuto, e la consegna della targa al M° Franco Farina e alla memoria di Antonio Romano di Radio Amore. L’evento clou della giornata ha visto protagonista il M° Claudio Mattone, che, oltre a presentare il libro Scrivere in napoletano [decentemente], ha ricevuto il Diploma Accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana. In serata, poi, al Teatro San Marco, è andato in scena il concerto Squallor forever, che ha visto la collaborazione tra Sannio Festival e Accademia delle Opere. Gianluca Mazza ha, poi, curato la presentazione del libro Fango. Gli Squallor a tutto tondo di Ciro Castaldo.

Un pomeriggio dedicato alle master-class, quello di sabato 25 ottobre. Punto di partenza è stato l’appuntamento dedicato all’anniversario dei 150 anni dalla nascita di Enrico Cannio, tenuta da Rita Salvarezza con la partecipazione di Lello Giulivo. Si è proseguito con la master-class sui 100 anni dalla morte di Fernando De Lucia, curata da Fabio Saggiomo, con la partecipazione di Francesco Malapena, e con l’appuntamento dedicato alla carriera del cantante Pino Mauro, presentato da Barbara Bavaro. La giornata si è conclusa con il premio Sergio Bruni per la migliore esecuzione della canzone napoletana edita. La commissione giudicatrice, composta dai Maestri Carlo Berton, Mario Castiglia, Luigi Ottaiano, Diego Paura, Gino Rivieccio, Antonello Rondi ed Enzo Sorrentino, ha assegnato il premio Sergio Bruni a Serena Di Palma e Fiorenzo Capasso con Che t’aggia dì; secondi classificati Elena Vittoria e Luciano Salvetti, terza la Piccola Orchestra C.O.Panzillo. Nella mattinata di domenica 26 ottobre, si è tenuta la master-class Le canzonette dei Passatempi musicali di G. Cottrau, eseguite dagli allievi del 1° anno del Biennio del corso di Canto – Canzone Classica Napoletana, a cura del M° Luigi Ottaiano. Nel pomeriggio, spazio alla presentazione del libro Salve D’Esposito 32 Canzoni Napoletane, curata da Gaetana Confuorto, con la collaborazione di Mena Cacciapuoti, seguita dalla presentazione del CD e del libro su Antonio Barbieri e Aniello Califano – Le canzoni ritrovate, introdotto da Maria Carmela Tufanisco. Di seguito, hanno avuto luogo le master-class dedicate all’anniversario dei 150 anni dalla nascita di Ernesto De Curtis, presentata da Laura Ammendola, con la partecipazione di Francesco Fortes, e l’appuntamento dedicato alla carriera del musicista Enzo Di Domenico, curato da Gianni Pelella con la partecipazione di Adriano Di Domenico.

Chiude la manifestazione la finale del Sannio Festival della voce e della canzone napoletana inedita. Il primo premio è stato assegnato a Elena Vittoria con il brano ’Na femmena che canta, di Angelo De Domenico, secondi classificati il duo Serena Di Palma e Fiorenzo Capasso e terzo classificato Giuseppe Di Franco. L’evento, coordinato dal M° Luigi Ottaiano, sostenuto dalla Fondazione Sergio Bruni, è stato presentato da Sara Giglio ed Enzo Esposito e ha visto la partecipazione degli ospiti Laura Ammendola e Fabio Saggiomo, vincitori della passata edizione.

 

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Ironia senza tempo al San Marco: l’Opera Squallid Orchestra trascina il pubblico beneventano

redazione 5 giorni fa

Al via il ‘Sannio Festival della voce della canzone napoletana”: il Conservatorio conferisce Diploma Accademico Honoris Causa a Claudio Mattone

redazione 1 settimana fa

Autunno Chitarristico al Conservatorio: Benevento capitale internazionale della chitarra

redazione 1 settimana fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Regionali, grande partecipazione per il confronto tra Roberto Fico e l’Intergruppo Parlamentare Sviluppo Sud

redazione 1 ora fa

Furto aggravato in Valle Caudina: la Corte d’Appello proscioglie due imputati

redazione 2 ore fa

Mastella: “Scuole aperte domani a Benevento, nessuna criticità emersa dai sopralluoghi”

redazione 2 ore fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

L’Adisurc a Benevento per nuove residenze universitarie e spazi riqualificati: entro fine 2025 disponibili 120 alloggi

redazione 2 ore fa

Mastella: “Scuole aperte domani a Benevento, nessuna criticità emersa dai sopralluoghi”

redazione 2 ore fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 4 ore fa

Mastella: ‘Fake news su chiusura scuole martedì 28 ottobre, nessun provvedimento in tal senso’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content