CULTURA
“Prima il dovere”: Catello Maresca a Benevento per ricordare Giovanni Falcone e rilanciare la cultura della legalità
Ascolta la lettura dell'articolo
Una mattinata di riflessione, formazione e impegno civile quella vissuta oggi al PalaMiwa di Benevento, dove studenti delle scuole superiori e dell’università hanno partecipato alla presentazione del libro “Il Genio di Giovanni Falcone. Prima il dovere” del magistrato Catello Maresca, figura simbolo della lotta alla camorra.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione La Casa Blu APS in collaborazione con Unica – Unione Nazionale Italiana della Cultura Antimafia, Sannio Valley e con il sostegno di Miwa Energia, ha voluto celebrare la memoria di Giovanni Falcone, una delle personalità più luminose e coraggiose della storia italiana, e al tempo stesso stimolare i giovani alla riflessione sui valori della giustizia, del dovere e della responsabilità civile.
Maresca – già Sostituto Procuratore presso la Procura Generale di Napoli, docente universitario e protagonista di importanti indagini contro il clan dei Casalesi e l’arresto del boss Michele Zagaria – ha dialogato con gli studenti in un incontro denso di contenuti e di emozione. Nel suo libro, il magistrato racconta il “metodo Falcone”, il rigore morale e la visione di un uomo che ha cambiato per sempre il modo di indagare sulla mafia, ma anche di intendere il ruolo dello Stato e del cittadino.
Il magistrato ha poi lanciato un messaggio chiaro ai ragazzi: la lotta alla criminalità organizzata non può esaurirsi nelle aule dei tribunali, ma deve partire dalle scuole, dai luoghi di formazione e dal recupero di una coscienza civica collettiva.
L’incontro è stato un invito a continuare a difendere la legalità come valore quotidiano.
Un messaggio forte e attuale, in una città che ha scelto di ricordare Giovanni Falcone non solo come eroe, ma come esempio di coerenza e impegno civile.



