fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Per gli studenti dell’Alberti-Virgilio uscita didattica al Maker Faire di Roma

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un connubio tra creatività, tecnologia e sensibilità umana: così si potrebbe descrivere l’esperienza vissuta dalle classi 3A, 3B, 3C, 4A e 4C del Liceo Artistico di Benevento, accompagnate dai professori Di Crosta, Mandetta, Romano e Rossetti, durante l’uscita didattica al Maker Faire di Roma 2025. Una giornata densa di stimoli e scoperte, che ha portato gli studenti nel cuore della più grande fiera europea dedicata all’innovazione, tra robotica, sostenibilità, arte digitale e design del futuro.

Tra passato e futuro: dal Colosseo ai padiglioni dell’innovazione

Il viaggio ha avuto anche un momento fortemente simbolico con la visita al Colosseo, icona di un passato artistico e tecnico che ancora oggi stupisce per ingegno e bellezza.
Dall’antica Roma al futuro prossimo delle tecnologie emergenti: un salto nel tempo che ha permesso agli studenti di riflettere su come la creatività e la ricerca siano sempre state motori di progresso umano.

L’innovazione che aiuta: la tecnologia al servizio dell’altro

Tra gli stand più toccanti e significativi, E-nable ha catturato l’attenzione di tutti.
Questo progetto internazionale utilizza la stampa 3D per realizzare protesi personalizzate e gratuite per bambini e adulti con disabilità agli arti superiori.
Una dimostrazione concreta di come l’innovazione possa diventare atto di solidarietà, restituendo speranza, autonomia e sorriso attraverso il potere della tecnologia condivisa.

L’artigianato digitale e la rinascita del “fare”

Altro momento di grande interesse è stato quello offerto dallo spazio Scuole al Centro – Medaarch e CAD, dove l’artigianato incontra il digitale.
Qui gli studenti hanno potuto scoprire come la modellazione 3D, la stampa e la progettazione assistita possano valorizzare le tecniche manuali tradizionali, trasformando il “saper fare” in un linguaggio nuovo, capace di unire mente, mano e innovazione.
Un laboratorio in cui il design contemporaneo dialoga con la memoria dei mestieri antichi, aprendo orizzonti didattici e professionali per le future generazioni di artisti e designer.

Il CNR e l’arte della sicurezza: spirali architettoniche e mobili antisismici

Notevole anche la sezione curata dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), dove scienza e creatività si fondono per affrontare sfide di vitale importanza.
Gli studenti hanno potuto osservare spirali architettoniche ispirate alla natura e mobili antisismici progettati per proteggere le persone durante i terremoti: un perfetto equilibrio tra forma, funzione e resilienza. Un modo per comprendere come l’architettura possa farsi strumento di sicurezza, senza rinunciare all’estetica e alla bellezza.

Università e ricerca: dove nasce il futuro

Le università romane hanno avuto un ruolo di primo piano in questa edizione.
Roma Tre ha presentato prototipi e studi sull’architettura sostenibile e l’uso di nuovi materiali intelligenti, in grado di ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita nelle città del futuro. La Sapienza di Roma, invece, ha affascinato il pubblico con le sue ricerche nel campo della stampa di materiali organici e delle biostampe, una frontiera che unisce scienza, arte e biologia in progetti che potrebbero rivoluzionare la medicina e il design organico.

Arte, materia e sperimentazione

Nel padiglione dedicato alle arti visive, grande curiosità ha suscitato DokaLab – Black and White Darkroom, dove la fotografia analogica viene reinterpretata in chiave moderna, unendo il fascino del bianco e nero alle tecniche di sviluppo contemporanee. Allo stand dell’artista Michael Walsh, invece, la scultura diventa digitale: forme scolpite virtualmente prendono vita attraverso stampanti 3D e nuovi materiali, aprendo un dibattito sul ruolo dell’artista nell’era dell’intelligenza artificiale. Non è mancato lo spazio per la sostenibilità, con Ecodesign in plastica riciclata e le famose “bottiglie vanitose”: oggetti di design realizzati interamente da materiali di recupero, simbolo di un’estetica nuova, che unisce creatività e responsabilità ambientale.

Un ponte tra arte e scienza

Il Maker Faire 2025 si è rivelato un laboratorio a cielo aperto, un luogo dove l’arte incontra la scienza, dove la curiosità diventa conoscenza e la sperimentazione genera nuove visioni del mondo. Per gli studenti del Liceo Artistico, è stata un’occasione preziosa per osservare da vicino l’applicazione pratica di concetti che a scuola si studiano ogni giorno: la forma, la funzione, la materia e il significato.

Un’esperienza formativa e ispirante, che ha lasciato nei ragazzi la consapevolezza che la creatività non appartiene solo al passato, ma è la chiave per immaginare un futuro più umano, più intelligente e più sostenibile.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Maria Rosaria Boccia arriva nel Sannio con il suo tour “Bullismo & Violenza Digitale – Tutto in un click”

redazione 1 mese fa

Regina Viarum UNESCO: al via ‘Ri-Scopriamoci’, progetto tra storia e innovazione per ritrovare identità e appartenenza

redazione 1 mese fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

Alberto Tranfa 2 mesi fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Calvi, l’opposizione chiede l’annullamento del mutuo da 1,5 milioni: “Disponibili fondi regionali, inutile indebitare il Comune”

redazione 19 minuti fa

Benevento, tentato furto in un B&B del centro storico: 25enne denunciato

redazione 56 minuti fa

Il WWF Sannio chiede la sospensione dell’autorizzazione per l’impianto idroelettrico sul Tammaro: “Troppe criticità ignorate”

redazione 2 ore fa

Benevento, allarme del SINAPPE: “Condizioni operative inaccettabili per la Polizia Penitenziaria”

Primo piano

redazione 19 minuti fa

Benevento, tentato furto in un B&B del centro storico: 25enne denunciato

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Regionali, Erminia Mazzoni: “Nessuna mia candidatura, ma pieno sostegno ai valori storici DC e a proposta di Cirielli”

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 del 18 ottobre 2025

redazione 16 ore fa

Incidente stradale alle porte di Benevento: due feriti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content