fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Biosicurezza negli allevamenti bovini, Confcooperarive: “Regole eque e sostegni”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel Sannio, area a forte vocazione zootecnica, le aziende agricole stanno affrontando crescenti difficoltà a causa dell’intensificazione dei controlli sulla biosicurezza, imposti da normative regionali e nazionali. Sebbene l’obiettivo – tutelare salute pubblica e sicurezza alimentare – sia condivisibile, l’applicazione rigida delle regole rischia di penalizzare soprattutto le piccole imprese delle aree interne e montane, dove la zootecnia è anche presidio ambientale e sociale.

“Molte aziende, già in difficoltà economiche, non riescono a sostenere i costi di adeguamento strutturale e gestionale richiesti: quarantene, separazione degli animali, impianti igienici, formazione e burocrazia. Serve quindi un approccio più flessibile, che tenga conto del contesto specifico (dimensione, tipo di allevamento, territorio), evitando di applicare in modo indistinto regole pensate per altre realtà, come il comparto bufalino” dichiara Nicola De Leonardis, Presidente Confcooperative FedAgriPesca Campania, la Federazione che in Confcooperative regionale aggrega cooperative agricole, agroalimentari, di pesca e di acquacoltura.

“La proposta è di coinvolgere maggiormente i veterinari aziendali nella valutazione dei singoli casi, valorizzando le buone pratiche già esistenti e introducendo gradualità nell’applicazione delle misure. Per evitare la chiusura di molte aziende – con gravi conseguenze economiche, sociali e ambientali – servono tre interventi chiave: sostegni economici mirati, formazione accessibile e semplificazione burocratica.

Senza queste misure, il rischio concreto è la perdita di almeno il 50% delle aziende zootecniche nelle aree svantaggiate, con effetti devastanti sul territorio e sull’intera filiera agroalimentare campana. Sostenere queste imprese significa salvaguardare un patrimonio prezioso per la regione” conclude De Leonardis.

Annuncio

Correlati

redazione 1 anno fa

Benevento, in tantissimi a CampaniAlleva Expo: domenica arriva il presidente Vincenzo De Luca

redazione 2 anni fa

Conto alla rovescia per CampaniAlleva Expo 2024: mercoledì la presentazione a Benevento

redazione 2 anni fa

Anche Apice parteciperà a CampaniAlleva 2024

redazione 2 anni fa

CampaniAlleva Expo 2024 già sold out e numeri triplicati: 250 gli espositori in contrada Olivola

Dall'autore

redazione 53 minuti fa

Parchi e aree protette, Miceli (PSI): “La riforma regionale è solo l’inizio. Serve partecipazione per sviluppo sano e sostenibile”

redazione 2 ore fa

Sospensione idrica: attivate le autobotti a Benevento, Ponte e Torrecuso

redazione 2 ore fa

Regionali, Clemente (FdI): “Con Cirielli per una Campania che guardi finalmente al Sannio”

redazione 4 ore fa

Appello Vescovi campani, Errico (FI): “Il Sannio torni a essere terra di restanza, non di abbandono”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sospensione idrica: attivate le autobotti a Benevento, Ponte e Torrecuso

Alberto Tranfa 5 ore fa

Da Montesano a Iacchetti, da Gleijeses a Dapporto: presentata la terza stagione di Benevento Città Spettacolo Teatro

redazione 5 ore fa

A inizio settimana l’inaugurazione del nuovo parcheggio dell’ex Caserma Guidoni

redazione 6 ore fa

Regionali, ora è ufficiale: Cacciano e Razzano candidati del Pd Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content