Sindacati
La FLC CGIL elogia l’Unisannio per la mozione su Gaza: “Un atto di coraggio civile e accademico”

Ascolta la lettura dell'articolo
Un gesto chiaro, netto, che va ben oltre le aule universitarie. La FLC CGIL di Benevento esprime il proprio “grande apprezzamento” per la mozione approvata il 23 settembre 2025 dal Senato Accademico dell’Università degli Studi del Sannio, con cui l’Ateneo sannita ha condannato le violazioni del diritto internazionale e dei diritti umani da parte di Israele nei confronti del popolo palestinese, in particolare nella Striscia di Gaza.
Un atto formale ma dal profondo valore simbolico e politico, che – secondo il sindacato della conoscenza – conferma la vocazione dell’università come luogo critico, partecipe, non neutrale di fronte alle tragedie del nostro tempo. “Nessuna comunità – si legge nella mozione – e a maggior ragione una comunità votata allo sviluppo della scienza attraverso il metodo critico e partecipato, può perdere la sua anima e la sua umanità”.
Parole che, secondo la FLC CGIL, restituiscono il senso più autentico della missione accademica: promuovere giustizia, diritto, pace. E proprio in questa direzione arriva il ringraziamento al Rettore Gerardo Canfora e a tutto il Senato Accademico da parte del sindacato, che da mesi denuncia l’aggravarsi della crisi umanitaria a Gaza: migliaia di vittime civili, tra cui molti bambini, scuole e università distrutte, operatori sanitari e insegnanti sotto attacco.
Nel solco di questo impegno, la FLC CGIL Benevento invita tutta la comunità accademica a partecipare all’assemblea nazionale online “Occhi su Gaza”, in programma lunedì 29 settembre 2025 dalle 8:00 alle 10:00.
L’incontro – rivolto a lavoratrici e lavoratori della scuola, dell’università, della ricerca, delle AFAM e degli enti di formazione professionale – si svolgerà in collegamento con attivisti della “Global SumudFlotilla” e con i rappresentanti del sindacato palestinese dell’istruzione.
Durante l’assemblea si farà il punto sul progetto “Palestinian Teachers Support. New Female Teachers, Gaza Teachers and Children”, con la proiezione di filmati e testimonianze dirette. A concludere i lavori sarà l’intervento della Segretaria generale della FLC CGIL, Gianna Fracassi.
Con questo doppio binario – la mozione dell’Università del Sannio e l’iniziativa sindacale – si rafforza un messaggio forte: il mondo della conoscenza non può rimanere indifferente di fronte a tragedie che colpiscono proprio i luoghi del sapere e dell’educazione.
“Ringraziamo l’Ateneo del Sannio – conclude la FLC CGIL – per la ferma indignazione che ha voluto esprimere. La catastrofe umanitaria in corso non può e non deve lasciarci indifferenti.”