Associazioni
Regina Viarum UNESCO: al via ‘Ri-Scopriamoci’, progetto tra storia e innovazione per ritrovare identità e appartenenza

Ascolta la lettura dell'articolo
Un Progetto di promozione culturale finanziato dalla Fondazione Campania Welfare e dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Campania e attuato dall’Associazione di Promozione Sociale “IO X BENEVENTO”. RI-scopriamo-ci, si propone di allestire un contesto di aggregazione, socializzazione e approfondimento culturale per le nuove generazioni. In particolar modo, circa 100 studenti di età compresa dai 6 agli 11 anni, saranno coinvolti per un’immersione virtuale e sensoriale del patrimonio storico culturale delle aree interne della Campania che caratterizzano la REGINA VIARIUM, la mitica via Appia, oggi UNESCO.
All’interno del polo tecnologico “CULTURAL EDUCATIONAL IMMERSIVE STATION” dell’Associazione di Promozione Sociale IO X BENEVENTO, sarà possibile compiere un viaggio immersivo con delle proiezioni in 360 nella sala immersiva ed un percorso immersivo – sensoriale attraverso delle rievocazioni storiche culinarie delle pietanze tipiche e delle tradizioni di chi ci ha preceduto e che ha scritto la storia della nostra civiltà. Un’esperienza a ritroso nel tempo sino all’epoca dei Sanniti e poi dei Romani, puntando l’attenzione sui principali luoghi di interesse: Teatro Tempio di Pietravairano, Real Sito di Carditello, Le Forche Caudine e i Goti di Sant’Agata, Montesarchio e il Cratere di Asteas, fino ad arrivare a Benevento, il Ponte Leproso e i Santi Quaranta.
L’identità sannita verrà dunque esplorata attraverso una chiave di lettura unica: tutte le attività verranno svolte dedicando particolare attenzione al valore dell’eredità romanica, longobarda e borbonica per il territorio, contribuendo ad attivare dei momenti di confronto e scambio culturale capaci, in primo luogo, di sensibilizzare i visitatori, ma anche di preservare la memoria storica delle comunità coinvolte e promuoverne il coinvolgimento. L’impatto generato dal progetto sarà quindi di carattere educativo, comunicativo, sociale e culturale, in quanto faciliterà la diffusione di nuove conoscenze attraverso un approccio metodologico innovativo, l’ampliamento della domanda e dell’offerta sociale e culturale; identitario, per via del rafforzamento del senso di appartenenza ad una collettività legata da valori comuni e da una storia condivisa; sociale, grazie alla facilitazione delle relazioni, della socializzazione e aggregazione e della partecipazione attiva dei ragazzi ad un processo articolato di conoscenza e/o riscoperta della storia territorio.
Il progetto sarà realizzato dal mese di settembre fino a dicembre 2025, presso il Polo tecnologico “CULTURAL EDUCATIONAL IMMERSIVE STATION” dell’Associazione di Promozione Sociale IO X BENEVENTO, sito in via Antonio Abete, 16 (zona industriale Pezzapiana).
Il presidente dell’APS IO X BENEVENTO, Giuseppe Schipani, ringrazia i vertici della Fondazione Campania Welfare, il Presidente Antonio Marciano e Lucia Fortini, Assessore alle Politiche Sociali della Regione Campania, per l’attenzione riservata alle aree interne ed in particolar modo alla Città di Benevento. RI-SCOPRIAMOCI è il primo progetto realizzato con tecnologie immersive e la riproduzione dei beni culturali, la storia della via Appia, la rievocazione storica e delle tradizioni dei popoli che ci hanno preceduto, oltre ad unire passato e presente, storia ed innovazione tecnologica, crea un impatto sociale generativo relativamente al tema del senso di appartenenza, ri-scoprendo e affermando la propria identità attraverso una metodologia particolarmente coinvolgente per le nuove generazioni.