fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

“Nata qui”: a San Giorgio la Molara dal 31 luglio al 3 agosto torna la Festa della Marchigiana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 31 luglio al 3 agosto 2025, il suggestivo borgo di San Giorgio la Molara immerso nel Sannio, apre le porte a una delle manifestazioni più attese dell’estate: la Festa della Marchigiana, un evento che fonde tradizione, eccellenza agroalimentare, cultura zootecnica e musica in un contesto autentico e affascinante.

Ogni anno, da circa 15 anni, si macellano appositamente per la Festa della Marchigiana soltanto Marchigiane IGP del Fortore, certificate secondo i rigidi standard qualitativi del Consorzio di tutela del Vitellone bianco dell’Appenino centrale.

Non chiamatela “sagra”. Si tratta di un vero e proprio Festival di assoluta eccellenza: chef e strutture locali cucineranno soltanto la carne macellata, con precise ricette o metodi di cottura, senza aggiungere pietanze non previste o altri prodotti.

Il Comune, in collaborazione con i ristoratori, definisce sei diversi menu, per consentire ai visitatori la degustazione di tutte le varianti e di tutti i tagli di questa eccezionale razza autoctona Un omaggio al territorio. Un omaggio alla genuinità.

Cuore pulsante della manifestazione sarà la 18^ Mostra Interregionale dei Bovini di Razza Marchigiana, appuntamento dedicato a una delle razze bovine italiane più pregiate, simbolo di qualità e sostenibilità. Il pubblico potrà assistere alla sfilata e alla premiazione dei migliori esemplari, momento clou per allevatori, esperti del settore e appassionati. Con la Mostra ci sarà amche uno spazio dedicato al convegno tecnico, con approfondimenti sul futuro della zootecnia da carne, le sfide dell’allevamento sostenibile e le prospettive per le produzioni locali di qualità.

Ogni stand offrirà un menu originale, ma sempre fedele alla qualità della materia prima come, ad esempio, il carpaccio agli agrumi e pistacchio, spezzatino di marchigiana, roastbeef freddo con contorni rustici, asado e nei weekend anche cavatelli al ragù per il pranzo.

Gli stand saranno attivi ogni sera e anche a pranzo il sabato e la domenica, per accogliere visitatori, famiglie e buongustai in cerca di autenticità.

Le serate saranno animate da musica dal vivo nelle due piazze principali del paese, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente, capace di unire generazioni e visitatori di ogni età.

La Festa della Marchigiana è anche l’occasione perfetta per scoprire San Giorgio la Molara: tra vicoli lastricati, scorci mozzafiato e accoglienza genuina, il borgo regala emozioni senza tempo. A pochi passi dal centro, il Lago di San Giorgio offre un’oasi di pace per rilassarsi nella natura incontaminata. La Festa della Marchigiana è un evento che unisce tradizione, eccellenza e bellezza.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Successo per la XXV edizione della Biennale di Pittura di Baselice

redazione 1 settimana fa

Ambulanza senza medico nel Fortore, il M5S chiede cambio di passo: “Nuova manager deve intervenire immediamente”

redazione 2 settimane fa

Ambulanza 118 senza medico a San Bartolomeo in Galdo: associazioni denunciano “smantellamento del servizio pubblico”

redazione 3 settimane fa

Fortore, avevano piantagione di marijuana in un bosco e laboratorio artigianale in casa: coppia arrestata

Dall'autore

redazione 5 ore fa

AVS: “Sostegno delle ragioni ambientaliste contro deroghe alla caccia nell’area protetta del Parco del Matese”

redazione 6 ore fa

Presentata l’edizione 2025 di Stregarti: Benevento protagonista di un percorso turistico e culturale

redazione 6 ore fa

Limatola, ieri la presentazione del “Cristo morto” del Maestro Gino Rispoli

redazione 6 ore fa

Paduli, inaugurata la nuova scuola dell’Infanzia

Primo piano

redazione 6 ore fa

Presentata l’edizione 2025 di Stregarti: Benevento protagonista di un percorso turistico e culturale

redazione 11 ore fa

Regionali, Fico alla festa dell’Avanti: “Ci sarà grande attenzione alle aree interne”

redazione 11 ore fa

Inaugurato il campo di basket di via D’Annunzio. L’amministrazione: “Un luogo di sport, aggregazione e memoria”

Giammarco Feleppa 17 ore fa

La storia di ‘Ubik LiberiTutti’, il rifugio di libri e storie che fa respirare la cultura in periferia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content