CULTURA
Folklore, rituali e musica popolare: a Benevento è di nuovo ‘La Notte delle Streghe’
Ascolta la lettura dell'articolo
A Benevento è tornata La Notte delle Streghe, la manifestazione che accende il cuore della città tra folklore, musica e antichi rituali. E quest’anno, per la tredicesima edizione, il programma è più ricco che mai!
Nel suggestivo Giardino del Mago, le janare si radunano per il Sabba: un rito antico, potente, in cui raccontano la propria storia e celebrano la connessione con la terra. Uno dei momenti più attesi e misteriosi dell’intera manifestazione.
Ma ‘La Notte delle Streghe’non è solo spettacolo: è un vero e proprio viaggio nei miti del territorio. Dai racconti della Zucculara al vicolo delle condannate, fino ai riti di purificazione contro il malocchio. Tutto il centro storico si trasforma in un teatro a cielo aperto.”
Nel cuore della notte, in Piazza Roma, va in scena il processo alle streghe. Un’emozionante rappresentazione teatrale che rievoca i drammi vissuti da donne accusate, condannate, ma mai dimenticate.”
La Notte delle Streghe è anche arte, tradizioni, premi alle eccellenze sannite, prodotti tipici del territorio, divertimento. E poi c’è la musica: potente, vibrante, radicata nella terra. I concerti degli Almaterra e delle Assurd scaldano le piazze, riportando al centro la voce antica del Sud.
Fino a stasera, Benevento si trasforma in un incantesimo. Un viaggio tra storia e spiritualità popolare che affascina, emoziona e unisce. La Notte delle Streghe è un’esperienza che resta nel cuore… e nell’anima.