fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Fai Cisl: ‘Anche la Comunità Montana Titerno-Alto Tammaro avvia stabilizzazione degli OTD. Firmato accordo per 68 lavoratori forestali’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella giornata di ieri, presso la sede legale della Comunità Montana Titerno-Alto Tammaro a Cerreto Sannita, si è tenuta una riunione tra le Organizzazioni Sindacali di categoria FAI, FLAI e UILA e la dirigenza istituzionale e tecnica dell’ente montano.

Presenti all’incontro, per la Comunità Montana: Pasquale Di Meo, Presidente; Francesca Calandrelli, Segretario Generale; Giovanna Colangelo, Responsabile del Settore Tecnico Agri-Foreste. Per le Organizzazioni Sindacali: Alfonso Iannace (FAI CISL); Irene Falato e Carlo Ceccarelli (FLAI CGIL); Alfredo Di Rubbo (UILA UIL).

L’incontro – scrive la Fai Cisl – è stato convocato per definire le modalità operative di attuazione dell’accordo sindacale siglato il 27 marzo 2025, con il conseguente parere favorevole espresso dal tavolo di partenariato forestale istituito presso la Regione Campania in data 31 marzo. L’obiettivo: la stabilizzazione di 68 operai forestali a tempo determinato (OTD), che hanno fatto richiesta di trasformazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

Durante la riunione sono state condivise le procedure necessarie e predisposto congiuntamente il contratto da sottoporre ai lavoratori per la firma. Le assunzioni a tempo indeterminato prenderanno ufficialmente avvio lunedì 26 maggio.

Le Organizzazioni Sindacali hanno inoltre richiesto l’attivazione di incontri periodici con l’ente per affrontare le principali problematiche legate al comparto forestale, tra cui: il rispetto dei tempi contrattuali nei pagamenti degli stipendi, la pianificazione del servizio antincendio boschivo (AIB), l’organizzazione generale del lavoro.

La FAI CISL IrpiniaSannio esprime soddisfazione per il risultato raggiunto e rivolge un augurio di buon lavoro agli operai forestali della Comunità Montana Titerno-Alto Tammaro, che vedono finalmente riconosciuto il diritto alla stabilità occupazionale. Un traguardo possibile grazie all’impegno delle sigle sindacali di categoria e alla determinazione degli stessi lavoratori.

Tuttavia, l’attenzione resta alta: la FAI CISL continuerà a battersi per l’erogazione regolare degli stipendi, condizioni di lavoro dignitose, maggiori tutele sulla sicurezza e la salute dei lavoratori. Operai che, con la loro esperienza e professionalità, rappresentano le vere “sentinelle del territorio”.

Con la definizione dell’accordo presso la Comunità del Titerno-Alto Tammaro, si chiude il percorso di stabilizzazione nel Sannio: la Comunità Montana del Fortore ha stabilizzato 40 operai dal 15 aprile; la Comunità Montana del Taburno non ha lavoratori a tempo determinato.

Resta in sospeso solo la situazione della Provincia di Benevento, che, nonostante la volontà di procedere, è ancora in attesa dei necessari riscontri regionali per la stabilizzazione dei 28 operai attualmente a tempo determinato. La FAI CISL ribadisce il proprio impegno per ottenere al più presto anche questa trasformazione. Infine, il Segretario Generale Luigi Pagano e il Coordinatore Territoriale Alfonso Iannace rinnovano la richiesta alle istituzioni di dare risposte concrete: la piena stabilizzazione del personale degli Enti Delegati, l’attuazione delle riforme già concordate con le parti sociali e il rispetto dei termini per il pagamento degli stipendi sono azioni imprescindibili per garantire dignità ai lavoratori e la continuità di un settore vitale per l’ambiente.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Iannace (Fai Cisl): ‘Emergenza incendi nel Sannio. Il territorio brucia, ma chi lo difende non si arrende’

redazione 3 settimane fa

Comunità Montana Titerno Alto Tammaro: via libera al pagamento degli stipendi agli operai forestali

redazione 2 mesi fa

Emergenze ambientali, Iannace (Fai Cisl): ‘Basta con la politica dell’improvvisazione, serve svolta concreta e permanente’

redazione 5 mesi fa

Comunità Montana del Fortore, dal tavolo in Regione via libera alla stabilizzazione degli operai forestali

Dall'autore

redazione 30 minuti fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 1 ora fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 2 ore fa

Pietrelcina, interviene Scocca: “Su caro acqua serve chiarezza dalla nostra Amministrazione”

redazione 3 ore fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Primo piano

redazione 30 minuti fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 1 ora fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 3 ore fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Alberto Tranfa 7 ore fa

Dai grandi nomi ai giovani talenti: il jazz torna nei borghi sanniti con l’edizione 2025 di Riverberi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content