fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Ipsar Le Streghe, concluso il percorso sulla legalità: oggi visita al carcere di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è concluso stamani il “Progetto scuola, un percorso sulla legalità attraverso i principi costituzionali” nato da un protocollo d’intesa, sottoscritto dall’Unioni Camere Penali Italiane e il Ministero dell’Istruzione e della Merito, a cui l’Ipsar le Streghe ha aderito per la seconda volta.

La tappa finale è stata la visita presso la Casa Circondariale di Benevento degli alunni delle classi III e IV B indirizzo Sala e vendita che, accompagnati dalle docenti Daniela Collarile,  Carmelina Quarantiello, Antonella Riola e Stefania Criscuolo, hanno varcato i cancelli dell’istituto penitenziario.

Gli studenti sono stati accolti dal Direttore Gianfranco Marcello e dalla Comandante Aureliana Calandro che hanno illustrato il funzionamento della struttura, attraverso il parallelismo con una piccola città. E’ poi intervenuta la Direttrice dell’UEPE, Marisa Bocchino che ha sottolineato quanto sia sottile la linea di demarcazione tra chi visita il carcere e chi, invece è “ospite”, soprattutto alla luce dell’inasprimento delle sanzioni del Codice stradale. Sono intervenute anche la  psicologa esperta ex art 80, Lucia Palermo e la mediatrice Marie Cloude Brigitte Ngassu; quest’ultima ha sottolineato quanto sia importante per gli stranieri essere integrati nella nostra società, a partire dalle aule scolastiche, invitando i ragazzi ad aprirsi all’integrazione che può essere uno strumento per conoscere, apprendere e anche “un modo diverso di viaggiare”.

La mattinata si è arricchita anche del contributo del Giudice di Sorveglianza, Cinzia Apicella, che ha voluto portare un saluto agli studenti presenti, sottolineando l’importanza socialmente e didattica della conoscenza dei luoghi di detenzione. L’ispettore Antonio Pace della sezione di Polizia cinofila ha coinvolto i ragazzi sui pericoli e sui rischi che comporta l’utilizzo e lo spaccio delle sostanze stupefacenti. Gabriella Polcino, responsabile dell’area trattamentale, ha moderato gli interventi e concluso i lavori dell’incontro.

La mattinata si è conclusa con un breve tour nell’isola cinofila della polizia penitenziaria dove i ragazzi hanno potuto vedere come vivono i cani addestrati per la ricerca delle sostanze stupefacenti, culminato in un momento pratico e di simulazione, su persone e oggetti.

L’istituto ha ringraziato tutti coloro che sono intervenuti, a vario titolo in una giornata dal grande valore educativo, consentendo di far vivere agli studenti un’esperienza peculiare, stimolandoli alla riflessione su quanto sia necessario orientare la vita a scelte che mettano sempre al primo posto la persona, il rispetto delle regole e il bene comune.  Il ringraziamento finale è andato anche a chi ha lavorato “dietro le quinte” (educatori e agenti di polizia penitenziaria).

 

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Fragneto Monforte lancia il premio ‘Maria Buonaguro – La Scuola è vita’ per i migliori neo diplomati

redazione 1 settimana fa

CPIA, a Ponte cerimonia di consegna delle certificazioni delle competenze

redazione 4 settimane fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

redazione 1 mese fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Incidente mortale su Fondovalle Sabato, Barone: “Cosa deve capitare ancora per rendere sicura la strada?”

redazione 59 minuti fa

Grandinata nel Sannio, Rubano (FI): “Subito ricognizione dei danni e misure straordinarie per gli agricoltori”

redazione 4 ore fa

Sannio: sabato allerta meteo per piogge e temporali

redazione 5 ore fa

Tragedia di Ferragosto, scontro frontale alle porte di Benevento: muore 35enne, ferita una donna

Primo piano

redazione 4 ore fa

Sannio: sabato allerta meteo per piogge e temporali

redazione 5 ore fa

Tragedia di Ferragosto, scontro frontale alle porte di Benevento: muore 35enne, ferita una donna

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Imprenditoria sannita in lutto: addio a Leonardo Lampugnale, il costruttore che realizzò l’Ospedale Civile e il Seminario

redazione 9 ore fa

Faicchio si prepara a Medievalia: dal 21 al 24 agosto un’esperienza immersiva nel Medioevo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content