fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

STEM e PCTO al Liceo Scientifico ‘Rummo’: oltre 180 studenti protagonisti di laboratori e innovazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche quest’anno il Liceo Scientifico “G. Rummo” di Benevento si conferma protagonista dell’innovazione didattica grazie al Progetto PCTO STEM, realizzato in collaborazione con l’Università del Sannio. Si tratta di un’iniziativa ormai consolidata che ha coinvolto più di 180 studenti nel triennio, offrendo loro un’esperienza immersiva tra laboratori scientifici, seminari e corsi tenuti da docenti universitari.

L’obiettivo? Rafforzare le competenze STEM – acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics – e favorire un orientamento consapevole verso il mondo universitario e professionale.

Gli studenti delle classi terze, quarte e quinte hanno partecipato a una ricca serie di attività, calibrate sui diversi livelli scolastici e finalizzate all’apprendimento attivo attraverso il “learning by doing”. Tra le proposte più significative: Corsi di Statistica e di Calcolo delle Probabilità, fondamentali per l’acquisizione di competenze trasversali e logico-matematiche; Percorsi con il Dipartimento di Ingegneria, suddivisi per settore: Ingegneria Elettrica e Biomedica: focus sull’utilizzo del software scientifici MATHEMATICA e un corso base su ARDUINO, volto a introdurre gli studenti alla programmazione simbolica e al calcolo computazionale; INGEGNERIA ENERGETICA: un modulo intensivo sui cambiamenti climatici e la transizione energetica, con lezioni sulle fonti di energia rinnovabili e sulla mobilità sostenibile, arricchito da seminari tenuti presso i centri HZEB e MATRIX dell’Università sannita. Esperimenti sull’utilizzo di materiali multifunzionali per la microconversione di energia e il recupero dalle vibrazioni ambientali; INGEGNERIA CIVILE: Modulo di idraulica con progettazione e sperimentazione in laboratorio di acquedotti in miniatura, completi di pompe idrauliche funzionanti; INGEGNERIA INFORMATICA: introduzione al linguaggio Python, sempre più centrale nella formazione STEM e nei campi della scienza dei dati e dell’intelligenza artificiale.

L’approccio laboratoriale ha favorito lo sviluppo di competenze concrete e spendibili, permettendo agli studenti di sperimentare sul campo strumenti e concetti solitamente affrontati solo in ambito accademico. La presenza di docenti universitari nelle sessioni formative ha rappresentato un vero e proprio ponte tra scuola e università, in un’ottica di orientamento attivo.

Il successo del Progetto PCTO STEM del Liceo Rummo dimostra l’efficacia della collaborazione scuola-università, un modello replicabile di sinergia educativa nella promozione delle carriere scientifiche e tecniche.

In un momento storico in cui le competenze scientifiche sono sempre più richieste dal mercato del lavoro, iniziative come questa rappresentano un prezioso investimento nel capitale umano delle giovani generazioni.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

San Giorgio La Molara, rilasciati tesserini per la raccolta dei funghi: evento formativo promosso dalla Comunità Montana del Fortore

redazione 1 settimana fa

ICT Campus unico ITS in Campania ammesso a finanziamento del bando dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

redazione 2 settimane fa

Rotary Club Valle Telesina, grande partecipazione al seminario formativo sulla pianificazione strategica

redazione 3 settimane fa

“Orienta Impresa”: al via il percorso di orientamento e alta formazione alla Camera di Commercio

Dall'autore

redazione 53 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 1 ora fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 1 ora fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

Alberto Tranfa 11 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 53 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content