fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Non solo Benevento e la Valle Caudina: anche Pietrelcina ha deciso di partecipare al bando per il conferimento del titolo di “Capitale Italiana della Cultura 2028″. La candidatura, ufficializzata dalla Giunta Comunale guidata dal sindaco Salvatore Mazzone, si propone come una vetrina per le ricchezze storiche e culturali locali, ma anche come un’opportunità di rinascita per l’intero territorio, in un’ottica di rigenerazione culturale ed economica.

La proposta punta a far emergere il valore del patrimonio materiale e immateriale di Pietrelcina, promuovendo il suo legame con la spiritualità e la cultura. Il paese, infatti, è conosciuto a livello mondiale come il luogo natale di San Pio, figura venerata che ha trasformato la città in un punto di riferimento per il turismo religioso. Ma Pietrelcina non è solo un santuario diffuso: il suo paesaggio agrario, la sua storia millenaria e la posizione strategica lungo importanti vie di pellegrinaggio come la Via Francigena, la Via Michaelica e la Via dei Conventi di Padre Pio, sono altrettanti tesori da valorizzare.

La candidatura è pensata come un processo partecipativo e inclusivo che coinvolgerà enti pubblici e privati, attori culturali, cittadini, realtà associative e operatori economici. L’obiettivo è quello di stimolare un percorso di collaborazione che favorisca l’innovazione, l’imprenditorialità culturale e la crescita del turismo sostenibile.

Il dossier, che dovrà essere inviato entro il 25 settembre 2025 dovrà contenere il progetto della durata di un anno, inclusivo del cronoprogramma e delle singole attività previste; l’organo incaricato dell’elaborazione e promozione del progetto, della sua attuazione e del monitoraggio dei risultati, con l’individuazione di un’apposita figura responsabile; la valutazione di sostenibilità economico-finanziaria del progetto e gli obiettivi perseguiti, in termini qualitativi e quantitativi, e gli indicatori che verranno utilizzati per la misurazione del loro conseguimento.

Annuncio

Correlati

redazione 17 ore fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

redazione 1 settimana fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 1 settimana fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 35 minuti fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 43 minuti fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 54 minuti fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 43 minuti fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 54 minuti fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

redazione 5 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content