fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Sannio, continua la crisi demografica: in un anno persi più di mille residenti. Non si ferma il trend negativo delle nascite

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Sannio continua a perdere abitanti, come mostrano i dati Istat aggiornati al 1° gennaio 2025. La popolazione residente è scesa a 259.648 persone, in calo rispetto all’anno precedente, quando era di 261.419. Circa 1800 residenti in meno, con un tasso di variazione per mille di -6,8: ciò significa che ogni mille abitanti la popolazione è diminuita di circa 7 persone.

L’età media è di 47,1 anni, la più alta della Campania, segnale di una comunità sempre più anziana. Anche le nascite continuano a diminuire: nel 2024 sono venuti al mondo solo 1600 bambini, il 3,1% in meno rispetto all’anno precedente. Il tasso di natalità è fermo a 6,3 per mille, con un’età media delle madri al parto di 33,1 anni, la più alta della regione insieme alla provincia di Avellino.

Dall’altro lato, i decessi nel 2024 sono stati 3.300, con un calo del 2,7% rispetto al 2023. Tuttavia, il tasso di mortalità rimane alto: 12,8 per mille, ben superiore a quello delle nascite. Il saldo naturale, cioè la differenza tra nati e morti, è fortemente negativo: -6,3 per mille. Questo significa che la popolazione diminuisce soprattutto perché nascono sempre meno bambini rispetto alle persone che scompaiono.

Anche i movimenti migratori non aiutano a riequilibrare la situazione. Il saldo complessivo è negativo: -0,5 per mille. Il tasso migratorio interno è ancora più preoccupante: -3,6 per mille, segno che molte persone scelgono di lasciare il territorio per trasferirsi in altre parti d’Italia. L’unico aspetto positivo è il saldo migratorio con l’estero, pari a 3,1 per mille, che indica un discreto numero di persone provenienti da altri Paesi e che si stabiliscono nel Sannio.

Annuncio

Correlati

redazione 23 ore fa

“Rigenerare comunità, ritrovare la politica”: l’appello di Cirocco per le aree interne

Gianrocco Rossetti 4 giorni fa

Aree interne, Giuseppe De Mita: “Senza sperimentazione deciderà un algoritmo”. Da San Marco dei Cavoti idee contro il declino

redazione 4 giorni fa

“La sfida della bellezza e il futuro creativo”: il 25 e 26 settembre torna il Forum delle Aree Interne

redazione 6 giorni fa

A Benevento gli Stati Generali delle Aree Interne: appuntamento ad ottobre al Musa

Dall'autore

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Al Museo Arcos un percorso tattile per ciechi e ipovedenti: la sezione egizia diventa più accessibile

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Irpinia e Sannio protagoniste dell’accoglienza: presentata la prima ‘Welcoming Week’

Alberto Tranfa 7 giorni fa

Lavoratori Dussmann Service e ricorso agli ammortizzatori sociali, dai sindacati appello alle istituzioni

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Benevento, uffici mobili nei quartieri e nuovo automezzo: la Municipale rafforza la presenza in città

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, guida ubriaca contromano e causa incidente: denuncia e ritiro di patente per 50enne

redazione 2 ore fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 2 ore fa

Fibrillazione Atriale: al Fatebenefratelli di Benevento le prime due ablazioni a campo pulsato

Marco Staglianò 6 ore fa

Dirigenti e funzionari rispondono a chi comanda: De Luca non riuscirà a commissariare Fico

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content