fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Janara’ raddoppia: le streghe di Benevento tornano in centro storico dal 5 al 7 settembre

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La città di Benevento si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento dedicato al mistero e al mondo delle streghe. Dopo il successo riscosso a marzo, l’evento “Janara” farà ritorno dal 5 al 7 settembre 2025, trasformando nuovamente il centro storico in un palcoscenico di folklore, magia e cultura. La manifestazione, ideata da Antonio Frascadore e Nico Girolamo, ha già dimostrato di essere in grado di attrarre migliaia di visitatori e turisti, affascinati dalle storie, dalle leggende e dai misteri legati alle streghe della tradizione beneventana.

Inizialmente la data prescelta dagli organizzatori – poi spostato a inizio settembre – sarebbe stata l’ultimo week end estato, ma le giornate coincidevano con un’altra iniziativa attesissima e collaudatissima, sempre relativa allo stesso tema:  la tredicesima edizione de “La Notte delle Streghe”, organizzata dalle associazioni “Il Sannita” e “Sannitamania”. Una manifestazione – quella guidata dagli operatori culturali Antonio De Cristofaro e Adriana Francesca – che negli ultimi anni pure ha visto una partecipazione straordinaria, offrendo una varietà di eventi tra cui musica, rappresentazioni teatrali, ricostruzioni storiche e il Premio Janara, riconoscimento assegnato a personalità di spicco in vari ambiti.

La presenza di due manifestazioni simili in un arco temporale così ravvicinato solleva però alcune riflessioni. Se da un lato potrebbe testimoniare l’interesse crescente verso le tradizioni locali e la volontà di incrementare eventi di promozione e valorizzazione sul tema per poter arrivare ad una filiera turistica che con parco tematico e musei avrebbe il suo completamento, dall’altro esiste il rischio che la vicinanza temporale possa generare una dispersione di pubblico e risorse, oltre a una possibile sovrapposizione di contenuti e confusione. 

L’auspicio è che il settembre beneventano dedicato alle janare possa rappresentare sia una sfida che un’opportunità per Benevento. Se gestite con una strategia coordinata, e su questo è necessario l’intervento dell’Amministrazione, potrebbero rafforzare l’attrattiva turistica della città, offrendo ai visitatori un’esperienza culturale ricca e diversificata, nel rispetto delle peculiarità di ciascun evento.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 2 giorni fa

Successo per ‘Struscio di Streghe’, Benevento celebra la magia delle donne

redazione 1 settimana fa

A Benevento week end con “Struscio di Streghe – La Notte delle donne”

redazione 3 settimane fa

Il comune piemontese Spigno Monferrato ha aderito alla rete “Città delle Streghe”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

redazione 11 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 12 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

redazione 13 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 16 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 16 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content