fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Carenza idrica, acqua pozzi e gestione del servizio: l’approvvigionamento in città tema all’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dall’epoca romana fino ai giorni nostri, l’approvvigionamento idrico di Benevento ha attraversato profonde trasformazioni, alternando periodi di abbondanza e crisi, tra soluzioni ingegnose e sfide ancora aperte. Di questo si è discusso nel convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua che si celebra domani.

Lo studio presentato durante l’evento ha evidenziato come nel corso dei secoli siano cambiate sia la quantità che la qualità delle forniture idriche. In età romana, le abbondanti sorgenti del Serino garantivano un’acqua di ottima qualità, trasportata fino alla città grazie al grandioso Acquedotto Sannitico.

Nei secoli successivi, con il periodo longobardo e soprattutto durante l’epoca papale, l’isolamento di Benevento rese sempre più difficoltoso l’approvvigionamento, costringendo la città a dipendere da fonti locali, spesso di qualità inferiore. Solo dopo l’unificazione d’Italia e, in particolare, nel secondo dopoguerra, la situazione migliorò grazie alla costruzione di nuovi acquedotti alimentati da acquiferi carsici, capaci di garantire una maggiore stabilità idrica.

Oggi, Benevento è rifornita da due principali fonti: una parte della città riceve l’acqua dal Biferno, mentre l’altra si approvvigiona dai pozzi di Pezzapiana. Una distinzione che, negli ultimi anni, ha alimentato il dibattito sulla qualità dell’acqua estratta dai pozzi. Sul punto, il professore Francesco Fiorillo, ordinario di Geologia Applicata all’Unisannio, ha spiegato che l’utilizzo dei pozzi è una pratica comune anche in altre realtà.

In un contesto in cui i cambiamenti climatici mettono a rischio la disponibilità delle risorse idriche, la tecnologia può svolgere un ruolo chiave nella gestione e nel monitoraggio. A tal proposito il docente dell’ateneo sannita  ha citato l’esempio della Puglia, una regione priva di sorgenti da cui attingere, ma che, grazie a una gestione attenta e strategica, riesce ad affrontare le crisi idriche con maggiore efficacia.

L’intervista nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 3 ore fa

Aumenti Alto Calore, De Ieso (Lega): ‘Oggi una vittoria per i territori. La nostra battaglia era giusta’

redazione 11 ore fa

Aumenti Alto Calore, l’opposizione contro Vernillo: ‘San Nicola Manfredi tradita dal sindaco’

redazione 1 giorno fa

Melizzano, incontro istituzionale con Gesesa per affrontare il tema della carenza idrica

redazione 1 giorno fa

Aumenti Alto Calore, Sorrentino e Ricci: “NdC in assemblea coerente e lineare, altri nel centrodestra no”

Dall'autore

Alberto Tranfa 8 ore fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Benevento, i vescovi rilanciano la sfida delle aree interne. Appello al Governo: “Serve uno sguardo diverso”

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Alberto Tranfa 2 giorni fa

“No a Sannio Acque Srl”: comitati e cittadini si mobilitano

Primo piano

redazione 4 ore fa

Alto Calore, Lombardi e Forgione: “Scongiurato rischio di aumenti in bolletta, nostra opposizione decisiva”

redazione 4 ore fa

Benevento, colpisce coppia durante il concerto di Luché: denunciato 19enne

redazione 7 ore fa

Mastella: “Bene intesa nel Pd su Fico e Piero De Luca, ma ora basta stupide guerre fratricide”

Alberto Tranfa 8 ore fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content