fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

San Salvatore Telesino, inaugurato il campo pozzi. De Luca: “Intervento a sostegno delle aree interne”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La Campania è l’unica regione italiana ad aver investito per raggiungere l’autonomia idrica”. Con queste parole, il governatore Vincenzo De Luca ha aperto il suo intervento a San Salvatore Telesino, dove questa mattina è stato inaugurato il nuovo campo pozzi.

L’opera, realizzata grazie a un investimento regionale di 5,2 milioni ha consentito il recupero e l’attivazione di un impianto progettato negli anni ’80 ma mai entrato in funzione. Saranno garantiti 320 litri d’acqua al secondo, che si aggiungeranno ai 120 litri provenienti dai pozzi di Solopaca. “La città e la provincia di Benevento non dovranno più affrontare emergenze idriche” ha detto De Luca, evidenziando come questa sia una scelta strategica a sostegno delle aree interne.

“E’ uno di quegli interventi che non si fanno nemmeno nei secoli perché la politica valuta investimenti in aree più densamente abitate. Fare un investimento qui vuol dire fare una scelta, non mettere ai margini le aree interne e affermare il principio che i nostri concittadini, ovunque siano collocati, hanno gli stessi diritti”. 

L’infrastruttura è composta da 11 pozzi, di cui 8 già operativi. L’acqua estratta viene convogliata nel sistema di adduzione Curti-Benevento, contribuendo alla stabilità dell’approvvigionamento in un’area che in passato ha sofferto di carenze nei periodi di maggiore richiesta. Tra i lavori realizzati  il potenziamento degli impianti di sollevamento, l’installazione di nuove elettropompe, la messa in sicurezza dell’area e l’introduzione di un sistema di telecontrollo per il monitoraggio in tempo reale.

Tuttavia, quando si parla di risorse idriche nel Sannio, il dibattito si sposta inevitabilmente sulla gestione del servizio. Luca Mascolo, presidente dell’EIC, ha sottolineato l’importanza del nuovo modello organizzativo, che punta a una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse idriche. Da qui a 50 giorni – ha puntualizzato – sarà individuato il soggetto privato

Le polemiche però non mancano. Sabato, davanti alla Prefettura di Benevento, il Comitato Sannita di Acqua Bene Comune terrà un presidio per contestare il modello sostenendo che l’acqua debba restare interamente pubblica. A difendere la scelta della gestione pubblico-privata è il sindaco di Benevento, Clemente Mastella.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 15 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, valori acqua fuori norma: divieto di uso potabile in diverse località della frazione Bagnoli

redazione 17 ore fa

Vescovi delle aree interne ricevuti da Mattarella: impegno per una nuova centralità dei territori

redazione 2 giorni fa

Aree Interne, vescovi al Quirinale: da Papa Francesco all’impegno per il futuro dei territori

redazione 1 settimana fa

Lombardi: ‘Aree Interne, va potenziata la sanità territoriale. Cardiochirurgia, condivido appello di Mastella’

Dall'autore

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Note di fede e bellezza: lo ‘Stabat Mater’ incanta Benevento

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Reddito pro capite nel Sannio: Medio Calore zona più ricca, Fortore fanalino di coda

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Benevento, secondo punto vendita Lidl ancora chiuso: necessaria variante al progetto, slitta apertura

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Made in Italy, al Liceo Guacci una giornata di confronto sulle eccellenze del Belpaese

Primo piano

redazione 6 minuti fa

Benevento, Asia annuncia: ‘La raccolta del vetro diventa bisettimanale per le utenze domestiche’

redazione 33 minuti fa

Benevento, il Forum dei Giovani: ‘Resistenza è anche credere nel proprio territorio’

redazione 3 ore fa

A Pesco Sannita il corso di formazione BLSD

redazione 4 ore fa

Sportnet Benevento si rinnova: più spazio, più tecnica e super assistenza ai clienti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content