fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Nasce iurIA, la prima banca dati giuridica italiana sui diritti fondamentali alimentata con intelligenza artificiale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’associazione Fondamenta ETS annuncia il lancio di iurIA, una piattaforma innovativa che rivoluziona l’accesso alla giurisprudenza sui diritti fondamentali. Grazie all’intelligenza artificiale, iurIA organizza e analizza le sentenze più rilevanti della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, della Corte Costituzionale e della Suprema Corte di Cassazione, rendendole facilmente consultabili e fruibili da studiosi, professionisti e cittadini.

iurIA nasce con l’obiettivo di rendere la conoscenza giuridica più accessibile, fornendo uno
strumento avanzato ma intuitivo per la ricerca e l’approfondimento.


Il database è gratuito, interamente in italiano e disponibile online sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA. Attualmente raccoglie oltre 100 sentenze selezionate e organizzate tematicamente, tra cui i casi chiave degli ultimi anni della Corte EDU.

Perché iurIA è innovativa? Garantisce un accesso facilitato: la piattaforma permette di navigare tra i casi più rilevanti grazie a un motore di ricerca ottimizzato. Inoltre dotata di un’analisi intelligente: iurIA utilizza l’intelligenza artificiale per categorizzare e
sintetizzare le decisioni giuridiche, evidenziando parole chiave e articoli di riferimento. Infine, una conoscenza condivisa: chiunque può contribuire segnalando errori o suggerendo
miglioramenti, in un’ottica di collaborazione e aggiornamento continuo.
Un progetto di Fondamenta ETS che è un ente del terzo settore che si occupa di promuovere la cultura dei diritti fondamentali, combinando analisi giuridica e filosofica con le più moderne tecnologie. 

“Con iurIA vogliamo rendere la giurisprudenza più accessibile a tutti, dai professionisti del diritto ai semplici cittadini interessati a capire meglio le dinamiche della tutela dei diritti umani”, spiegano i fondatori dell’associazione.
Disponibile ora, iurIA è già consultabile online sul sito fondamenta.org/iuria. L’associazione invita giuristi, studenti e cittadini a esplorare la piattaforma e a contribuire alla sua crescita, per costruire insieme una conoscenza giuridica più aperta e condivisa.

Per maggiori informazioni:
Email: fondamentaets@gmail.com
Sito web: www.fondamenta.org

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Unisannio, grande partecipazione al Career Day: al centro innovazione e transizione digitale

redazione 1 mese fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 2 mesi fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 2 mesi fa

Graduation Day e Career Day dell’Unifortunato: a settembre doppio appuntamento al Teatro Romano

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Duplice omicidio a Paupisi, migliorano condizioni della 16enne: apre gli occhi e riconosce i familiari

redazione 1 ora fa

Calvi, Sateriale (Per Calvi) attacca Frusciante e Licciardi: “Mozione strumentale e dannosa, la bocceremo senza esitazione”

redazione 1 ora fa

Cacciano (PD): “Proroga del PNRR atto di responsabilità. Una boccata d’ossigeno per i nostri Comuni”

redazione 2 ore fa

Musica, folklore e cucina bavarese: al ‘Quanto Basta’ di San Giorgio del Sannio è tempo di Oktoberfest!

Primo piano

redazione 23 minuti fa

Duplice omicidio a Paupisi, migliorano condizioni della 16enne: apre gli occhi e riconosce i familiari

redazione 1 ora fa

Cacciano (PD): “Proroga del PNRR atto di responsabilità. Una boccata d’ossigeno per i nostri Comuni”

redazione 2 ore fa

Musica, folklore e cucina bavarese: al ‘Quanto Basta’ di San Giorgio del Sannio è tempo di Oktoberfest!

redazione 2 ore fa

‘La città del pensaci tu’: De Vincentiis racconta la crisi della partecipazione a Benevento. Venerdì le presentazione alla Solot

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content