fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Buone pratiche di eccellenza: selezionato l’I.C. Montalcini di San Giorgio del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A seguito dell’Avviso pubblico per la selezione di progetti e iniziative relative a strategie innovative per la formazione del personale scolastico (Avviso Best Practices n. 9 del 10 gennaio 2025) pubblicato da SAFI (Scuola di alta formazione dell’Istruzione), l’Istituto I.C. Rita Levi Montalcini di San Giorgio del Sannio ha presentato, per l’ambito tematico del “Mentoring”, inì data 12.02.2025, il progetto “La scuola del presente e…del futuro-bussola per il digitale 2030 a misura di tutti” relativo alla gestione dei Fondi del PNRR.

Lo stesso è stato ideato e presentato dalla comunità di buone pratiche costituita, a seguito dell’attuazione del D.M. 66 del 12 aprile 2023, dai docenti interni dell’istituto reclutati tramite bando interno e in possesso di competenze documentate: prof. Giannolo Francesco, prof.ssa Izzo Annalisa, prof. Lo Curzio Sergio, insegnante Polese Antonella.

Il piano di formazione, di tutto il personale scolastico, docente e ATA, pianificato e concretizzato dalla comunità di buone pratiche in collaborazione con il Dirigente Scolastico, prof.ssa Anna Polito, nella qualità anche di RUP per la realizzazione degli interventi relativi ai Fondi PNRR, ha voluto preparare tutto il personale scolastico ad affrontare le sfide e le opportunità della crescente digitalizzazione e il gruppo di lavoro ha rappresentato un elemento cruciale per promuovere l’innovazione e la transizione digitale all’interno dell’istituto. La progettualità è stata calibrata in complementarità con gli altri interventi PNRR (Scuola 4.0-Next Generation Classrooms- e D.M. 65 per il potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche delle studentesse e degli studentesse della scuola secondaria di I grado, degli alunni e delle alunne delle scuole primarie).

Con e-mail ufficiale della Segreteria Tecnica della Scuola di alta formazione dell’istruzione, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, è stata inoltrata la comunicazione che il progetto candidato dall’ Istituto è stato selezionato quale “buone pratiche di eccellenza” e, pertanto, è stato menzionato nel workshop “Circle time: buone pratiche delle istituzioni scolastiche su esperienze di innovazione didattica relazionale”, in programma per il giorno 13.03.2025 alle ore 15:30 (sala immersiva I18 Ottagonale) tra gli eventi del Ministero dell’istruzione e del merito alla fiera DIDACTA ITALIA 2025, che si svolge a Firenze, presso la Fortezza da Basso. Si vuole condividere questo prestigioso risultato.

Come da bando, il “Catalogo delle buone pratiche delle strategie innovative” sarà inserito sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito nella pagina dedicata alla SAFI e le attività progettuali selezionate ricevono come riconoscimento un apposito logo fornito dalla Scuola di alta formazione. Si esprime profonda ammirazione e gratitudine per il proficuo lavoro e la professionalità mostrata dai membri della comunità di buone pratiche che ha attivato esperienze di mentoring per beneficiare della diversità di competenze, prospettive ed esperienze all’interno dei gruppi di apprendimento. L’apertura nella condivisione di esperienze, sfide e soluzioni ha contribuito al reciproco arricchimento e al consolidamento di pratiche di apprendimento diffuse e proposte su classi parallele garantendo un’offerta formativa equa e di qualità. Il gruppo di lavoro è stato coinvolto nel monitoraggio in itinere ed è incaricato di effettuare il monitoraggio finale per verificare la ricaduta delle azioni formative realizzate nel biennio 2023/2024 e 2024/2025, nonché per progettare eventuali interventi futuri nell’ottica della formazione continua e al passo con i tempi nella consapevolezza che l’istruzione è un settore dinamico, in costante evoluzione e che le iniziative formative sono un pilastro essenziale per garantire un’istruzione di qualità.

Visti gli eccellenti risultati raggiunti, l’implementazione di sistemi di mentorato reciproco all’interno della comunità scolastica ha consentito ai membri più esperti di guidare coloro che hanno meno familiarità con l’innovazione, promuovendo un apprendimento bidirezionale, proficuo e collaborativo. Il Dirigente Scolastico e la comunità di buone pratiche rivolgono un sentito ringraziamento a tutto il personale docente dei tre ordini di scuola: infanzia, primaria , secondaria di I grado , al DSGA, a tutti gli Assistenti Amministrativi, a tutti i collaboratori scolastici, che hanno contribuito alla realizzazione dell’offerta formativa consentendo il raggiungimento di un risultato straordinario.

Annuncio

Correlati

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 1 giorno fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 2 giorni fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 5 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 5 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 9 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 10 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 11 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 11 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content