fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Presentato studio sul Carnevale dell’Alto Tammaro, Di Maria: ‘Puntare su valorizzazione culturale’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Dobbiamo crescere attraverso la valorizzazione delle nostre tradizioni, della nostra identità. I nostri territori custodiscono innumerevoli bellezze, materiali ed immateriali, che per troppo tempo sono state chiuse nel cassetto, è ora di invertire la rotta e puntare sulla valorizzazione culturale”. A dichiararlo è stato Antonio Di Maria, presidente del Gal Alto Tammaro, questa mattina in occasione della presentazione dello studio condotto dalla facoltà di Architettura dell’università Federico II sui Carnevali storici dei paesi dell’Alto Tammaro. Tra essi, la rappresentazione ‘La Pace’ che si svolge a Santa Croce del Sannio e quest’anno festeggia la 240esima edizione, ‘La ruzzola del formaggio’ di Pontelandolfo, ‘Lo scardone’ di Pietrelcina, il gioco ‘Pall’a stenn’ e le Maschere di Sassinoro.

“Noi rappresentanti delle istituzioni – ha aggiunto Di Maria – dobbiamo essere capaci di investire in cultura per far crescere i nostri territori. Quello di oggi è solo l’inizio. Adesso serve una regia in grado di mettere in rete tutti i Carnevali dell’Alto Tammaro. Se facciamo promozione diventiamo attrattori di un certo tipo di turismo e creiamo le condizioni per essere generatori di reddito e per fare in modo che i giovani tornino nelle proprie terre per conservarne l’identità. Un ringraziamento, in tal senso, va alle Proloco per il contributo che danno alle nostre comunità, mettendo a disposizione tempo libero e profes onalità per portare avanti le nostre tradizioni”.

Hanno preso parte alla presentazione, organizzata dal Gal Alto Tammaro e dal Gal Titerno, il sindaco di Sassinoro Luca Apollonio; l’assessore Milena Masone di Pietrelcina; il sindaco di Pontelandolfo Valerio Testa ed il primo cittadino di Santa Croce del Sannio, Antonio Zeoli. Per la parte scientifica hanno relazionato Pasquale De Toro e Teresa Colletta, professori presso il Dipartimento di Architettura della Federico II.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Augusto Simeone: “Forza Italia è la forza del buon governo e del riscatto moderato della Campania”

redazione 2 settimane fa

Gal Alto Tammaro e Titerno: finanziati 127 progetti per circa 7 milioni di euro con i fondi SSL 2014-2020

redazione 4 settimane fa

Il WWF Sannio chiede la sospensione dell’autorizzazione per l’impianto idroelettrico sul Tammaro: “Troppe criticità ignorate”

redazione 2 mesi fa

Ponte, confronto e riflessione sul patrimonio culturale legato al Carnevale

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Regionali, Errico (FI): “Viabilità a pezzi, serve un piano straordinario per rimettere Benevento in sicurezza”

redazione 3 ore fa

Screening oncologici: da lunedì il poliambulatorio mobile dell’Asl nei comuni del Distretto di San Giorgio del Sannio

redazione 17 ore fa

Cerreto Sannita, AVS: l’ex Ospedale diventi presidio per la cura dei disturbi dell’alimentazione

redazione 19 ore fa

Usura, in Appello pena ridotta per un 85enne beneventano: non andrà in carcere

Primo piano

redazione 3 ore fa

Screening oncologici: da lunedì il poliambulatorio mobile dell’Asl nei comuni del Distretto di San Giorgio del Sannio

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Gianrocco Rossetti 18 ore fa

FdI, Donzelli nel Sannio per sostenere i candidati alle Regionali: “Grande rimonta, ora la partita è aperta”

redazione 20 ore fa

Mastella contro De Luca: “Dice ‘votate tutti tranne me’. Non gli va giù il non essere mai stato in sudditanza politica”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content