fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Carnevale, Adriano al Comunale e la Sagra e l’Aniell a Puglianello: gli appuntamenti del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa fare nel week end a Benevento e nel Sannio? Questo fine settimana, a cavallo tra febbraio e marzo,  gli eventi in programma sono davvero tanti. Feste di Carnevale, ma anche convegni e spettacoli teatrali.  Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti dal 27 febbraio al 2 marzo. Resta sempre aggiornato visitando life.ntr24.tv

VENERDI’ 28 FEBBRAIO


Alle 17.30 nel Salone della Pubblica Biblioteca Arcivescovile “F. Pacca” di Benevento, sarà presentato il libro di Tommaso M. Ferri, “Liane e Marcello un infinito amore” . La manifestazione avrà inizio con i saluti del Prof. mons. Mario Iadanza, direttore dell’Ufficio per la Cultura e i Beni culturali dell’Arcidiocesi di Benevento, e del Dott. Biagio Mataluni, presidente della sezione UCID di Benevento. Dialogherà con l’autore la professoressa Lina Massa.

Alla Corte degli Archi,  in Via Carlo Torre 14 a Benevento, la seconda della quattro degustazioni con la cantina Vini La Guardiense, “I Bianchi”. Gli appuntamenti sono pensati per accompagnare e valorizzare l’alta qualità della materia prima, in comunione con i sapori della tradizione culinaria sannita. Il percorso di degustazione vedrà alternarsi prodotti enoici di volta in volta diversi scelti in base a specifiche tecniche di wine pairing pensate per creare il miglior abbinamento cibo-vino. Il costo della degustazione è di 35€, per due degustazioni 60€, le prenotazioni sono effettuabili al numero +39 0824 1743686, anche su WhatsApp.

Alle ore 17:30 a Bucciano, presso il Teatro del Plesso Scolastico in via Provinciale, secondo appuntamento di animazione e divulgazione della Strategia di Sviluppo Locale organizzato dal Gal Taburno Consorzio nell’ambito della nuova programmazione Leader 2023-2027 che interesserà l’Area Caudina con la partecipazione di una rete più ampia di attori locali come i Comuni, associazioni, stakeholder.

In Via dei Sanniti a San Giorgio del Sannio alle ore 21 al via la nuova stagione invernale organizzata dalla compagnia Teatro Eidos, con quatto appuntamenti. Il primo titolo in cartellone sarà “OLIVE TREE”, performance dell’artista palestinese Marah Haj Hussein.

Nel corso del quarto incontro della Scuola diocesana dell’imprenditorialità, in programma a Cerreto Sannita presso Casa Santa Rita, ci sarà la proclamazione dei vincitori del Premio Giovani Imprenditori 2024, promosso dalla Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti in collaborazione con il Progetto Policoro della Diocesi e riservato ai giovani tra i 18 e i 30 anni, con lo scopo di premiare un’idea imprenditoriale originale e attuabile sul territorio. La premiazione avverrà alle 18:15, a seguire il convegno. 

Al via questa sera la prima edizione della Sagra e l’Aniell a Puglianello. Nel comune sannita, in provincia di Benevento, la manifestazione che punta sul km 0 e sulla valorizzazione del territorio è in programma infatti fino a domenica 2 marzo, con apertura degli stand sia a pranzo che a cena. 

SABATO 1 MARZO

Alla Rocca dei Rettori di Benevento il Gal Alto Tammaro ed il Gal Titerno presenteranno la ricerca sui carnevali storici, svolta dalla facoltà di Architettura dell’Università Federico II , dal titolo ‘Patrimonio culturale e festività dei Carnevali: gli itinerari urbani dei rituali storici in Campania. Appuntamento alle 10:30

Alle 12:00 a Palazzo Paolo V di Benevento sarà sottoscritto l’accordo di rete tra il Club Unesco di Benevento e il Club Unesco di Brindisi. Saranno presenti, tra gli altri, il sindaco Mastella e l’assessore alla Cultura Antonella Tartaglia Polcini. 

Alle ore 18:30 presso il foyer del Teatro de La Salle di Benevento, l’incontro con la poetessa di origini libanesi Nada Skaff. L’evento con l’autrice sarà incentrato su due raccolte poetiche: ‘Il punto di rugiada’ e ‘Nero di lava’. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore alla Cultura Antonella Tartaglia Polcini e di Pina Ciaburri, presidente di Inner Wheel Club e l’introduzione della professoressa Maria Cristina Donnarumma, sarà la cultrice di poesia e componente del Cenacolo Mandel Nadia Morelli a dialogare con l’autrice.

Il Laboratorio per la felicità pubblica e il Comune di Pietrelcina, in partnership con Base Benevento, Argomenti2000 Associazione di amicizia politica, Cesvolab e Archeoclub Pietrelcina, organizzano presso l’aula consiliare del comune sannita  il settimo incontro sul tema: Spiritualità e politica. Felicità e cura dell’ambiente. Appuntamento alle 17:30. 

San Leucio del Sannio si prepara ad accogliere il Carnevale Sanleuciano. L’inaugurazione alle 17:00 con la presentazione del carro “Fiaba di Fuoco”, a seguire la  mascherata “A Zeza”. Alle 19:45 quando la storica “‘A Zingarella” farà il suo ritorno dopo 10 anni di assenza. Questa mascherata con il fuoco tornerà dal vivo con il suo fascino e la sua potenza. Alle 21:30 l’esibizione dei “Caboose”. Domenica la giornata inizierà alle 11:30 con laboratori culinari dimostrativi, seguita dal Pranzo sociale.  Nel pomeriggio spazio all’animazione per bambini. Il Carnevale si concluderà con “Fuoco morto e candele stutate” alle 17:30. 

A Guardia Sanframondi si celebra il Carnevale con le strade del borgo medievale colorate oggi sabato 1 marzo. Evento che si ripeterà anche domenica prossima 9 marzo 2025. Questa manifestazione, ricca di tradizione e allegria, offrirà un’esperienza coinvolgente caratterizzata dalla vivace sfilata di carri allegorici, accompagnati da musica e animazione per tutte le età. La manifestazione vedrà la partecipazione di maestri carraioli provenienti non solo da Guardia Sanframondi, ma anche dai comuni limitrofi di Cerreto Sannita e San Lorenzo Maggiore, arricchendo ulteriormente l’evento con la loro creatività e maestria nella realizzazione dei carri.

A Morcone appuntamento con “Eco Carnival-La resilienza della Natura. Raduno dei carri allegorici in piazza Manente dove, alle 15:00, partirà la sfilata. Prenderanno parte all’iniziativa  anche le maschere di Sassinoro e il corteo de “La Pace” di Santa Croce del Sannio. L’evento è in collaborazione con il C.S.A Alto Sannio. Il giorno successivo si proseguirà, a partire dalle 10:00, con la sfilata dei carri in quattro contrade comunali (contrada Piana, Coste, Selvapiana e Cuffiano). Sempre a Morcone alle ore 10,00, presso l’Auditorium San Bernardino di Morcone, l’impresa culturale Kinetès inaugura, con un’anteprima, la II Edizione Nazionale del Festival del Lavoro Creativo & Culturale.

Arpaia in festa per il Carnevale. Dalle 15:00 alle 18:00 passaggio dei carri allegorici per le strade del paese che stazioneranno in Piazza Ponzio Sannita. 

A Castelvenere, nella mensa scolastica di via Scavi, la terza edizione dell’asta di beneficenza a favore dell’associazione La tua voce O.D.V impegnata per l’umanizzazione pediatrica. La serata sarà allietata dal duo “Parto di Napoli”. L’iniziativa rientra nell’ambito degli eventi del “Carnevale vennerese. Start alle 19:30. 

Il Laboratorio per la felicità pubblica e il Comune di Pietrelcina, in partnership con Base Benevento, Argomenti2000 Associazione di amicizia politica, Cesvolab e Archeoclub Pietrelcina, organizzano presso l’aula consiliare del comune sannita  il settimo incontro sul tema: “Spiritualità e politica. Felicità e cura dell’ambiente”. Appuntamento alle 17:30

DOMENICA 2 MARZO 

Torna Domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. A Benevento cittadini e turisti potranno visitare il Teatro Romano e, in occasione del Carnevale, l’Area Archeologica  in collaborazione con il Comune di San Leucio del Sannio, l’Associazione aps “i Bamboccioni” e la Pro Loco ‘Casali dei Collinari’, ha organizzato l’evento “Mascarata Sanleuciana” Il programma prevede la partenza alle 10.00 dalla Rocca dei Rettori, della sfilata di maschere storiche lungo Corso Garibaldi con arrivo al Teatro Romano,  dove i “Bamboccioni” presenteranno “‘U Faust”.

Alle 18, al Teatro Comunale di Benevento andrà in scena lo spettacolo teatrale Adriano – I segreti di Roma. Direzione artistica di Kevin Arduini. Uno spettacolo di danza, canto e recitazione che trasporterà nel cuore dell’antica Roma per scoprire i segreti e le passioni di uno degli imperatori più affascinanti della storia.

San Giorgio del Sannio celebra il Carnevale insieme alle associazioni Pro Loco San Giorgio del Sannio APS e Cuore al Centro Aps  con la sfilata dei carri allegorici che prenderà il via alle 16:00 da piazza Bocchini e impegnerà numerose vie del paese, per poi arrivare in Piazza Risorgimento dove, dalle ore 18:30, si terrà lo straordinario evento dell’animazione Dinomania, a cura di Luca D’Orta, direttamente da Tú Sí Que Vales.

Alle 17:30 in pizza Poerio a Montesarchio la sfilata dei carri di Carnevale a cura dell’Associazione l’ARCA e Gli Amici dello Schiapparelli. L’iniziativa rientra nel cartellone degli appuntamenti della seconda edizione di “Montesarchio in Maschera”. 

Al via il Carnevale Pontese, manifestazione giunta alla sua 44ma edizione. L’evento con appuntamento in piazza Fontana Longa a Ponte prevede la partecipazione di artisti di strada, musica, scuole di ballo e stand gastronomici. E poi la sfilata dei carri allegorici come da tradizione.

A  Colle Sannita  tradizionale appuntamento con il Carnevale Collese“. Ritrovo nella zona industriale, dove alle 15:00 partirà la sfilata accompagnata da sbandieratori e dal gruppo folk di Riccia. Arrivo previsto in piazza Flora alle 17:30. 

A San Lorenzo Maggiore appuntamento con il ‘’Carnevale Laurentino’’. Dalle 14:30 maschere e carri allegorici ma anche la street band e il gruppo di majorettes di Castelvenere, composto da circa 50 artisti che avranno il compito di aprire l’intera sfilata. Da Casalduni arriverà lo storico gruppo folk “Fontanavecchia” che animerà il percorso con balli e musiche popolari. A guidare l’animazione con performance di danze di gruppo ci sarà la scuola di ballo “Isa dance’’.  Per i più piccoli. spettacoli animati da maschere rappresentanti i personaggi classici della galassia Disney. A concludere la serata, nel consueto raduno finale di Piazza Roma, un Dj set e uno stand di prodotti tipici curato dalla Pro Loco. 

Anche ad Apice è in programma una sfilata per celebrare Carnevale con ritrovo, alle ore 15, in Piazza Padre Pio e successiva parata per le strade cittadine. Premio per la maschera più creativa.

A San Salvatore Telesino raduno delle maschere di Carnevale alle 15:00 in Corso Garibaldi, a seguire la sfilata. A partire dalle 16:00 in piazza Nazionale i più piccoli potranno godere di un pomeriggio ricco di animazione, baby dance, sculture di palloncini e tante altre sorprese. Per garantire il massimo divertimento in ogni condizione, in caso di pioggia le attività di animazione e intrattenimento si svolgeranno presso la Sala Conferenze (Ex Casa Comunale, Largo Plebiscito).

Dalle 14:30 in piazza San Giovanni a Paduli animazione per bambini, musica e artisti di strada per il “Carnevale Padulese”. Durante la giornata saranno scattate le foto per il contest della maschera più bella. 

Sfilata dei carri anche a Pago Veiano dove è in programma il “Super Carnevale”. Raduno alle  14:00 presso il campo sportivo comunale.

Anche a Limatola si celebra il Carnevale con sfilata dei carri in programma anche martedì. si punta a replicare lo stesso successo della scorsa settimana.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 6 giorni fa

Il ct Quesada, il corteo del 25 aprile, pedalate e carciofo a Pietrelcina: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 1 settimana fa

A Cautano inaugura l’associazione culturale Free Art Eventi. I promotori: ‘Sfida è promuovere il gusto del bello’

redazione 1 settimana fa

Gite fuori porta, musei, grigliate all’aperto: cosa fare a Pasquetta a Benevento e in provincia

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 8 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content