Generica
Efficienza e sostenibilità nei cantieri: come Helios 35+ riduce i tempi operativi e migliora la sicurezza

Ascolta la lettura dell'articolo
L’industria moderna richiede soluzioni che garantiscano non solo efficienza operativa, ma anche sicurezza sul lavoro e sostenibilità ambientale. In questo contesto, Helios 35+, sviluppato da Nuova Simat, rappresenta un’innovazione fondamentale per le operazioni di serraggio e montaggi a caldo.
Grazie alla sua tecnologia a induzione magnetica, Helios 35+ permette di ridurre significativamente i tempi di riscaldamento e aumentare la sicurezza nei cantieri, offrendo vantaggi in termini di precisione ed efficienza energetica.
L’evoluzione della sicurezza nei cantieri industriali
I rischi delle lavorazioni industriali
I cantieri industriali sono ambienti complessi, dove le operazioni di serraggio e montaggio possono comportare rischi significativi. I metodi tradizionali, come il riscaldamento con fiamme libere, presentano potenziali pericoli per gli operatori e richiedono tempi di esecuzione molto lunghi.
Con l’introduzione di Helios 35+, Nuova Simat ha rivoluzionato il settore, offrendo un’alternativa sicura e affidabile che elimina il rischio di ustioni, incendi e incidenti dovuti all’uso di gas e combustibili tradizionali.
La tecnologia a induzione magnetica: un cambiamento radicale
L’utilizzo della tecnologia a induzione consente un riscaldamento rapido e controllato, applicando il calore solo dove necessario. Questo non solo ottimizza i tempi operativi, ma garantisce anche un livello di sicurezza superiore rispetto ai metodi convenzionali.
Con Helios 35+, l’energia viene trasferita in modo mirato ai componenti metallici, riducendo i rischi e migliorando la precisione delle operazioni di serraggio e montaggio.
Helios 35+: caratteristiche tecniche e vantaggi operativi
Un sistema progettato per migliorare l’efficienza
L’innovazione di Helios 35+ risiede nella sua capacità di ridurre i tempi di lavorazione fino all’80% rispetto ai metodi tradizionali. Questo consente alle aziende di ottimizzare i processi produttivi, ridurre i costi operativi e garantire maggiore continuità nelle lavorazioni.
Un dispositivo compatto e versatile
Uno dei punti di forza di Helios 35+ è la sua compattezza e portabilità. Grazie a un design ergonomico e a un peso ridotto, può essere facilmente trasportato e utilizzato direttamente in cantiere, eliminando la necessità di macchinari ingombranti o strutture fisse per il riscaldamento dei componenti.
Controllo intelligente e precisione avanzata
Il sistema di controllo termico avanzato permette agli operatori di impostare con precisione la temperatura necessaria per il serraggio e il montaggio, evitando il surriscaldamento dei materiali e garantendo una maggiore durata dei componenti.
Sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale
Efficienza energetica e riduzione degli sprechi
L’adozione di Helios 35+ permette di ridurre il consumo energetico rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento a fiamma. Il calore viene generato solo quando necessario, evitando dispersioni termiche e ottimizzando l’uso delle risorse.
Inoltre, la tecnologia a induzione non utilizza combustibili fossili, riducendo le emissioni di CO₂ e contribuendo a rendere i cantieri più ecologici.
Eliminazione dei materiali inquinanti
L’assenza di gas e fiamme libere significa che Helios 35+non produce residui tossici o fumi nocivi, migliorando la qualità dell’aria nei luoghi di lavoro e garantendo un ambiente più salubre per gli operatori.
Applicazioni di Helios 35+ nei settori industriali
Settore Oil & Gas
Nel settore Oil & Gas, il montaggio e il serraggio di componenti critici richiedono precisione e sicurezza. Helios 35+ consente di eseguire queste operazioni in tempi ridotti, abbassando al minimo i rischi e migliorando la produttività.
Power Generation e manutenzione industriale
Nella manutenzione di centrali elettriche e impianti industriali, l’uso di Helios 35+ permette di accelerare i processi di riparazione e sostituzione dei componenti, riducendo i tempi di inattività e garantendo una maggiore efficienza operativa.
Industria manifatturiera e infrastrutture
Nel settore manifatturiero, l’adozione di Helios 35+ migliora la qualità delle operazioni di assemblaggio, offrendo un riscaldamento uniforme e controllato che garantisce giunti più resistenti e affidabili.
Il ruolo di Nuova Simat nell’innovazione industriale
Un impegno costante nella ricerca e sviluppo
Nuova Simat si distingue per la sua capacità di anticipare le esigenze del mercato, sviluppando tecnologie che migliorano le condizioni di lavoro e aumentano l’efficienza produttiva. L’azienda investe continuamente in ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di offrire soluzioni all’avanguardia come Helios 35+.
Helios 35+ come parte della strategia EVO
Il marchio EVO rappresenta l’impegno di Nuova Simat nel fornire strumenti innovativi per le lavorazioni industriali. Helios 35+ ne è un esempio concreto: un dispositivo che combina efficienza, sicurezza e sostenibilità in un’unica soluzione tecnologica.
Helios 35+: efficienza e sostenibilità
Helios 35+ è destinato a diventare uno standard di riferimento per il serraggio e montaggio industriale grazie alla sua sicurezza, all’efficienza e allariduzione dell’impatto ambientale. Le aziende che scelgono di adottarlo possono migliorare la produttività, ridurre i tempi di lavorazione e garantire un ambiente di lavoro più sicuro.
Grazie all’innovazione portata avanti da Nuova Simat e al supporto del marchio EVO, il futuro della manutenzione industriale si prospetta sempre più tecnologico, sostenibile e sicuro. Helios 35+ rappresenta la soluzione ideale per le aziende che cercano strumenti affidabili e performanti per ottimizzare i propri processi produttivi.