fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

FORMAT

Degustazione di vini Fontanafredda abbinati ad eccellenze spagnole, l’evento allo Strega Foyer di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

SERVIZIO PROMOZIONALE – Un viaggio tra sapori, profumi ed eccellenze enogastronomiche. Lo Strega Foyer del teatro De La Salle di Benevento apre le porte del suo spazio Bistrot per celebrare un interessante sodalizio tra i rinomati vini delle Langhe della cantina Fontanafredda e i celebri prodotti provenienti dalla penisola iberica. Un incontro tra eccellenze di Italia e Spagna che punta ad offrire un’esperienza degustativa unica.

Una location moderna e rinnovata, quella dello Strega Foyer, che continua ad ospitare appuntamenti con prodotti di primissima qualità, rappresentando una novità assoluta nel panorama dell’hospitality beneventana. L’apericena di questo venerdì ha visto come protagonista la degustazione di tre vini dell’azienda Fontanafredda abbinati ad altrettante eccellenze spagnole. Un entree con Tortillas e foccacine da gustare con un ottimo calice di Alta Langa DOCG Limited edition. A seguire il celebre Patanegra, l’hamon iberico più amato al mondo in abbinamento con un Barolo Docg del comune di Serralunga d’Alba. A concludere il percorso del gusto deliziosi dolci di pasticceria da mangiare sorseggiando un Moscato d’Asti DOCG Moncucco.

Insomma la scelta di puntare sulla storica cantina Fontafredda è già sinonimo di attenzione ai dettagli e alla grande qualità a tavola: dal 1858 ad oggi, infatti la passione per la vinificazione continua a scandirne il successo nel panorama enologico nazionale e non solo: Fontanafredda è una cantina nata da una storia d’amore, quello tra il primo re d’Italia Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana. Lo stesso amore rimasto immutato nelle generazioni future che continuano a realizzare vini unici, attestandosi tra i migliori produttori di Barolo delle Langhe.

Un evento che lascia estasiati e fa vibrare le papille gustative, un appuntamento capace di trasportare i presenti nelle bellissime e verdi Langhe con una deviazione sensoriale sui monti iberici dove il patanegra trova la sua massima espressione. Tutto questo allo StregaFoyer di piazza Arechi II, uno spazio incantevole che continua a regalare ogni settimana appuntamenti unici all’insegna delle nostre eccellenze enogastronomiche.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

redazione 2 mesi fa

Benevento, allo Strega Foyer si brinda con le janare: cocktail, mito e mistero per un week end di pura magia

redazione 4 mesi fa

Aglianico del Taburno DOCG e Falanghina del Sannio DOP: continua la crescita qualitativa

Alberto Tranfa 6 mesi fa

CampaniAlleva al via: attesi 200mila visitatori. Minicozzi: “Indotto da 2 milioni in tre giorni”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 2 ore fa

Postamat chiusi di notte, ADOC Benevento ottiene risposta dall’AGCOM: “Tutelare i cittadini, non tagliare i servizi”

redazione 4 ore fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

redazione 4 ore fa

Airola, 28 anni fa la scomparsa di Giuseppe Vittorio Fucci: politico, avvocato e uomo di cultura al servizio del bene comune

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 4 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 4 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 6 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content