CRONACA
Municipale, conclusa con successo la formazione BLSD: promossa la cultura della cardioprotezione

Ascolta la lettura dell'articolo
Si è concluso con successo e grande partecipazione il primo ciclo di formazione BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) della Municipale di Benevento. Un’iniziativa di fondamentale importanza volta a sensibilizzare e formare il personale sull’utilizzo delle tecniche di primo soccorso e del defibrillatore semiautomatico.
La formazione – si legge nella nota – ha rappresentato un momento cruciale per rafforzare la cultura della cardioprotezione, un aspetto imprescindibile per garantire sicurezza e benessere alla comunità. Un sentito ringraziamento va alla Misericordia di Benevento, che con professionalità e dedizione ha reso possibile questa iniziativa. In particolare, esprimiamo profonda gratitudine al Presidente Angelo Iacoviello e a tutti i formatori, che con competenza e chiarezza hanno trasmesso nozioni essenziali e pratiche fondamentali per il primo soccorso.
A margine della formazione, il Comandante Giuseppe Vecchio ha dichiarato: “La formazione BLSD è un tassello imprescindibile per garantire la sicurezza della nostra comunità. Essere preparati a intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza, come un arresto cardiaco, significa poter fare la differenza e salvare vite umane. Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento alla Misericordia di Benevento, nella persona del Presidente Angelo Iacoviello, per il prezioso contributo e per aver condiviso con noi competenze indispensabili per migliorare la nostra capacità di intervento. La cardioprotezione, tuttavia, non è solo una questione tecnica, ma rappresenta un vero e proprio impegno civico che tutti siamo chiamati a sostenere con determinazione e responsabilità.”
Nell’ottica di un costante miglioramento delle capacità operative e della tutela della salute pubblica, è prevista a breve l’introduzione di un’auto di servizio dotata di defibrillatore. Questa nuova dotazione consentirà interventi ancor più rapidi ed efficaci sul territorio, consolidando il ruolo della comunità quale esempio virtuoso di attenzione alla cardioprotezione.
La formazione BLSD, infatti, non è solo un requisito tecnico ma un atto di responsabilità e solidarietà verso il prossimo. Essere in grado di intervenire nei primissimi minuti in caso di arresto cardiaco può fare la differenza tra la vita e la morte. Rendere i luoghi pubblici e le organizzazioni cardioprotetti significa aumentare in modo significativo le probabilità di sopravvivenza delle persone colpite da eventi cardiaci improvvisi.