fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Residenti della Piana di San Lorenzo Maggiore contro i lavori dell’Alta Velocità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Non si vive più”. Questo è il grido di alcuni residenti della contrada Piana di San Lorenzo Maggiore che non ce la fanno proprio più, nel vero senso della parola, per i danni e non solo – scrivono nella nota – che stanno perpetrando al territorio, alle abitazioni e anche a qualche cittadino i lavori dell’Alta Capacità Napoli-Bari.

“E’ assurdo che la mattina dalle ore 5 abbiamo file di camion fermi sulla provinciale per Telese che poi devono fare ingresso in uno dei cantieri dell’Alta Velocità. Stanno distruggendo un paesaggio, un territorio senza tenere alcun conto della sicurezza di chi ci vive. Siamo davvero esausti.

Il nostro – afferma un altro residente – è un territorio fragilissimo, ricco anche di patrimoni artistici, e deve essere preservato e difeso da queste vere e proprie aggressioni. Le criticità ambientali sono poi sotto gli occhi di tutti: molte derivano dai cambiamenti climatici, altre da scelte di miopia politica e siamo qua anche per fare un’analisi critica di quel che sta succedendo come il ‘tombamento’ dei torrenti, sbancamenti ed escavazioni con disboscamenti selvaggi senza alcun criterio di sostenibilità ambientale. La ‘grande opera’ Napoli-Bari sta portando dei ‘grandi disagi’ alla popolazione”.

E’ da evidenziare poi che qualche residente, a proprie spese, ha dato mandato anche ai propri legali poiché l’acqua proveniente dalla strada esterna (l’arteria provinciale che ospita centina di mezzi pesanti al giorno) sta causando danni alle mura, ai pavimenti e ai mobili delle abitazioni.

“Sentivamo, e sentiamo ancora, parlare delle opportunità per il territorio, del progresso e delle tante occasioni di ritorno economico di questi super lavori – ironizza un agricoltore – ma ad oggi non vediamo niente! Non vediamo più neanche quella tranquillità tanto invidiata da chi vive nelle grandi città. Vediamo però polveri, tantissima polvere e un ambiente disastrato. Ora davvero basta. Siamo pronti anche ad organizzare manifestazioni clamorose. Non ci fermiamo qua”. Intanto per questa situazione emergenziale ci sono stati già interventi dei Vigili del Fuoco, dei tecnici della provincia di Benevento. Ma ad oggi, tutto irrisolto.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Interventi di messa in sicurezza di strade provinciali per 220mila euro

redazione 1 settimana fa

Potenziamento rete elettrica, a Benevento un tratto di via Nuzzolo interdetto alla sosta e al traffico fino al 25 novembre

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

redazione 3 settimane fa

Per San Lorenzo Maggiore è storia: la Statua di San Lorenzo Martire arriva in Vaticano per la benedizione di Papa Leone

Dall'autore

redazione 51 minuti fa

Unisannio, Matera “Spero di incontrare presto nuova rettrice per condividere iniziative a sostegno Ateneo”

redazione 2 ore fa

San Giorgio del Sannio, il 29 novembre la ‘Camminata Rossa’ contro la violenza sulle donne

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’8 novembre 2025

redazione 12 ore fa

Mara Carfagna domani a Sant’Agata de’ Goti per la presentazione della lista sannita di Noi Moderati

Primo piano

redazione 2 ore fa

San Giorgio del Sannio, il 29 novembre la ‘Camminata Rossa’ contro la violenza sulle donne

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Moretti e il sostegno di Civico 22 ai candidati del Pd: “La politica può e deve tornare tra i cittadini con il dialogo e il confronto”

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’8 novembre 2025

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Regionali, Conte con Fico a Pietrelcina: “Le alleanze servono per non lasciare alle destre la guida delle istituzioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content