fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Calo delle temperature dal prossimo week end: il vademecum di Gesesa per proteggere i contatori dal freddo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La protezione del contatore è importante per evitare che, nella stagione invernale, vi siano perdite o mancanza d’acqua. In vista del calo delle temperature, previsto a partire già dal prossimo week end, che caratterizzerà le prossime settimane, Gesesa rinnova l’invito a tutti gli utenti di proteggere dal gelo i contatori idrici, mediante coperture provvisorie, soprattutto nelle zone montane del territorio gestito.

Gesesa ha predisposto un breve vademecum, riportato di seguito, per la protezione dei contatori dalle basse temperature, che è pubblicato sul presente sito web www.gesesa.it e sulla propria pagina Facebook.

Nel ricordare agli utenti che la cura e la manutenzione del contatore sono a loro carico, di seguito si riportano alcuni semplici consigli per la protezione dal freddo: i vani o le nicchie posti all’esterno dei fabbricati a protezione dei contatori debbono essere opportunamente coibentati, sportello compreso. Basta usare materiali isolanti, come ad esempio polistirolo o poliuretano espanso, facilmente reperibili presso rivenditori del settore edile. Per isolare in modo efficace, lo spessore dei pannelli deve essere di almeno 2 cm. I contatori in locali non riscaldati debbono a loro volta essere rivestiti con materiale isolante (sempre polistirolo, poliuretano espanso o materiali simili).

Non avvolgere le tubature dell’acqua con lana di vetro o stracci qualora gli stessi siano a loro volta esposti a intemperie: questi materiali assorbono acqua e possono addirittura peggiorare la situazione. Inoltre, possono costituire un potenziale luogo di annidamento per insetti e sporcizia.
Ogni protezione deve comunque lasciare scoperto il quadrante delle cifre del contatore, per consentirne agli incaricati l’eventuale lettura.

In presenza di contatori collocati in vani o in nicchie esterne ai fabbricati, in locali non riscaldati o non abitati, se la temperatura esterna dovesse rimanere per più giorni sotto lo zero, sarebbe consigliabile lasciare che da un rubinetto di casa fuoriesca un filo d’acqua (basta il gocciolamento, per evitare inutili sprechi).

Se i contatori sono in fabbricati disabitati, è consigliabile chiudere il rubinetto a monte del misuratore e provvedere allo svuotamento dell’impianto.

I clienti in caso di rottura o danni del contatore sono invitati a darne immediata comunicazione a GESESA al numero verde del pronto intervento 800 511 717 attivo 24 ore su 24 o utilizzando l’App MyGesesa dal proprio cellullare, nella sezione “Guasti e disservizi”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Benevento, conclusi i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino del servizio idrico nelle contrade nord

redazione 1 mese fa

Interruzione idrica a Benevento, Ponte e Torrecuso per 24 ore dal 16 al 17 ottobre: GESESA attiva servizio autobotti

redazione 2 mesi fa

Benevento, martedì interruzione idrica notturna in alcune strade e contrade

redazione 2 mesi fa

‘Deficit Gesesa e aumenti tariffe idriche’: l’opposizione interroga Mastella

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Wg flash 24 del 22 novembre 2025

redazione 6 ore fa

Neve nel Sannio: primi fiocchi a Bocca della Selva

redazione 7 ore fa

Arpaise presenta la 28ª edizione del concorso di poesia “La Castagna d’Oro”

redazione 12 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Wg flash 24 del 22 novembre 2025

redazione 6 ore fa

Neve nel Sannio: primi fiocchi a Bocca della Selva

redazione 12 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 13 ore fa

Sannio, week end invernale: sabato con piogge, rovesci e prima neve in montagna

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content