fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

“Transizione possibile”: masterclass in Officine Sostenibili con esperti nazionali e internazionali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta l’11 dicembre la masterclass “La transizione possibile” organizzata da Officine Sostenibili Società Benefit presso il Work Center di Contrada Piano Cappelle a Benevento.

L’evento ha visto la partecipazione di un panel di esperti nazionali e internazionali che hanno condiviso contenuti ad alto valore aggiunto sui temi legati alle transizioni in atto.

Dopo i saluti di Massimo Santucci e Pasquale Lepore, la masterclass è entrata nel vivo con l’intervento di Emanuele Bompan, giornalista ambientale e direttore della rivista Materia Rinnovabile, il quale, sollecitato da Massimiliano Pontillo nei panni di moderatore dell’evento, ha fornito un’ampia panoramica sullo scenario internazionale e le varie declinazioni delle transizioni in atto, non solo energetiche ma geopolitiche, economiche e sociali. Bompan ha analizzato gli esiti dei trattati della COP 29 di Baku, l’impatto dell’amministrazione Trump nel panorama internazionale e gli effetti del Green Deal sull’Italia e l’Europa.

La tavola rotonda è proseguita con il vicedirettore di CONAI Natale Fabio Costarella, che ha condiviso con la platea i risultati raggiunti negli ultimi anni dal Consorzio, presentando numeri e best practices.

Camillo Campolongo, docente di fisica e presidente del WWF Sannio si è soffermato sul tema del consumo di suolo legato alle installazioni di impianti eolici tra Irpinia e Sannio e analizzando gli impatti ambientali connessi.

I lavori sono proseguiti con i contributi del prorettore dell’Università del Sannio Giuseppe Marotta, con un focus sugli impatti economici dell’attuale modello di consumo alimentare a livello globale.

Hanno chiuso la tavola rotonda la direttrice di Confindustria Benevento Anna Pezza, che ha evidenziatole sfide e le opportunità delle aziende sannite in particolare il progetto “Sannio innovativo turistico e sostenibile”, e Federica Tortora, specialista per l’innovazione di Intesa San Paolo, che ha posto l’accento sulle innovazioni introdotte dalla CSRD e che nei prossimi anni impatteranno le aziende italiane.

“La transizione possibile” è stato un momento di confronto che ha offerto ai partecipanti strumenti utili per comprendere le sfide e le opportunità economiche sociali ed ambientali, che saremo chiamati ad affrontare nei prossimi decenni.

 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

AVS presenta interrogazione sul progetto idroelettrico Morcone–Lagospino

redazione 2 settimane fa

A Faicchio la quinta tappa dell’undicesima edizione del Keep Clean and Run con l’ecorunner Roberto Cavallo

redazione 3 settimane fa

Greco e Petrone: “Progetto Mangia Vetro: plauso unanime in Commissione”

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

Dall'autore

redazione 1 ora fa

La costituenda DMO del Sannio Matesino compie un passo decisivo

redazione 2 ore fa

Presentato il progetto “Natale nel cuore” promosso da SJMC e Compagnia San Pio

redazione 3 ore fa

Benevento, successo per il seminario di formazione della FGU-Gilda degli Insegnanti

redazione 3 ore fa

Pago Veiano, opposizione all’attacco: ‘Il sindaco mette pannelli fotovoltaici su struttura abbandonata’

Primo piano

redazione 3 ore fa

Benevento, rubano da Decathlon ma vengono bloccati: arrestati due giovanissimi

redazione 3 ore fa

Natale da sogno allo Spazio Conad del Buonvento: luci, addobbi e magia per tutta la famiglia

redazione 3 ore fa

Circello celebra domani il 10° anniversario dell’alluvione in un incontro al palazzo Ducale

redazione 3 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, avviato iter per decadenza sindaco Riccio: nessuna dimissione e mandato completato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content