Scuola
L’Ipsar ‘Le Streghe’ a lezione di legalità con la Camera Penale di Benevento
![](https://www.ntr24.tv/wp-content/uploads/2024/12/ipsar_legalita.jpg)
Ascolta la lettura dell'articolo
Stamani, nella splendida cornice dell’Aula Magna dell’Ipsar Le Streghe, la dirigente scolastica Paola Guarino, le classi III e IV B sala e accoglienza turistica, le docenti D. Collarile, R. Amato, C. Quarantiello, A. Riola, G. Mazzone, A. Nisco e S. Criscuolo, hanno accolto i rappresentanti della Camera Penale di Benevento, in visita del primo incontro del “Progetto scuola, un percorso sulla legalità attraverso i principi costituzionali”, nato da un protocollo d’intesa, sottoscritto dall’Unioni Camere Penali Italiane e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Lo scopo è quello di promuovere e diffondere tra gli studenti l’educazione alla legalità e il rispetto delle regole, con particolare riferimento ai principi costituzionali afferenti al processo penale, nonché di fornire loro un’adeguata informazione riguardo il mondo della giustizia, spesso distorta a causa della celebrazione di processi mediatici.
I lavori sono stati aperti dalla promotrice dell’incontro, la professoressa Daniela Collarile e dalla Dirigente, che nel sottolineare l’alto spessore e la forte valenza educativa dell’incontro, ha anche invitato gli studenti alla riflessione sulla necessità impellente di orientare la vita verso scelte che mettano sempre al primo posto la persona e il rispetto delle regole.
È stata poi la volta della Presidente della Camera Penale, Avv. Simona Barbone, che partendo dall’esame dei principi costituzionali relativi processo penale (principio di non colpevolezza art.27 Cost. – il giusto processo art.111 Cost. – la funzione della pena e la sua esecuzione art.13 Cost – il diritto di difesa art.24), e attraverso la considerazione del ruolo del difensore nel processo penale e delle problematiche connesse, ha poi richiamato l’attenzione dei ragazzi sull’importanza della funzione rieducativa della pena. Molto apprezzati anche i contributi dei due Consiglieri della Camera Penale, Giuseppe Nardone e Pietro Romano.
Sicuramente la parte più accattivante della mattinata è stata quella dedicata al gioco di ruolo in cui gli studenti, simulando un processo penale, si sono divertiti a vestire i panni di magistrati di un collegio giudicante, di Pubblici Ministeri, Avvocati, imputati e testimoni.
Un forte ringraziamento va da parte di tutta la comunità scolastica dell’IPSAR alla Presidente della Camera Penale, Simona Barbone, ai Consiglieri, Giuseppe Nardone e Pietro Romano, che incontreranno nuovamente gli studenti dell’istituto nella prossima tappa del progetto che si terrà presso il Palazzo di giustizia di Benevento, per assistere dal vivo alla celebrazione di un processo penale.