fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Rapporto Ismea-Qualivita: vitivinicoltura sannita traina DOP Economy della provincia con oltre 50 milioni di euro di valore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il XXII Rapporto Ismea-Qualivita consacra la provincia di Benevento come uno dei poli più dinamici e strategici per le filiere agroalimentari DOP e IGP italiane, con un valore alla produzione complessivo di 59 milioni di euro. La vitivinicoltura sannita si conferma il cuore pulsante del settore, contribuendo significativamente e affermandosi come pilastro dell’economia locale e regionale.

Nel comparto vino Campania, tra le denominazioni con il maggiore ritorno e impatto economico, rientrano le indicazioni geografiche: Benevento IGP, Falanghina del Sannio DOP e Sannio DOP.

Le bottiglie certificate con i contrassegni di stato ne sottolineano la forza e la resilienza della Dop Economy sannita, che continua a rappresentare un asset strategico per il sistema produttivo locale e regionale, nonostante le difficoltà del settore agricolo e dei mercati globali. Ecco i dati 2024 che confermano quelli del 2023: in solo tre mesi Benevento IGP = 3.313.940; in 11 mesi Aglianico del Taburno DOCG = 248.437, Falanghina del Sannio DOC = 4.781.835 e Sannio DOC = 5.297.018; per un totale, dall’inizio del 2024 (tranne Benevento IGP, partito a fine agosto) di 13.641.230 bottiglie certificate per oltre 50 milioni di euro di valore alla produzione.

Il comparto vino si conferma un motore economico non solo per il Sannio ma per l’intera regione Campania, che nel 2023 ha registrato un valore alla produzione di 101 milioni di euro nel settore vitivinicolo, coinvolgendo 4.406 operatori.

Questi risultati rafforzano il ruolo della Campania nell’ecosistema nazionale della Dop Economy, prima regione del Sud Italia per valore alla produzione con 921 milioni di euro nel 2023, generati dalle 59 filiere del cibo e del vino DOP IGP che ricadono sul territorio.

La provincia di Benevento, grazie alla qualità della filiera vitivinicola, continua a essere un esempio virtuoso di integrazione tra tradizione, innovazione e sostenibilità, contribuendo in modo determinante al valore del Made in Italy agroalimentare.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

redazione 4 settimane fa

Dazi e vino, timore per le aree interne: mercato USA vale oltre il 30% dell’export

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 8 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content