Comune di Benevento
Benevento, addio fontana a piazza Bissolati: lo spartitraffico diventerà fioriera

Ascolta la lettura dell'articolo
Addio fontana a piazza Bissolati. La struttura-spartitraffico, posta a pochi metri di distanza dal ponte Vanvitelli, sarà trasformata in fioriera. Una soluzione decisa dall’amministrazione comunale e dall’assessore delegato Alessandro Rosa per evitare che le vasche diventino ricettacolo di immondizia e affinché si possa mantenere un minimo di decoro urbano, abbellendo un’area nodale della città.
Non solo: la decisione della Giunta Mastella – adottata nel primissimo pomeriggio – è una scelta “che va nella direzione della sostenibilità ambientale . Le fontane, infatti, consumano una grande quantità di acqua, soprattutto in estate oltre ad avere esosi costi di manutenzione. Inoltre, come fioriera contribuirà a migliorare la qualità dell’aria e a rendere la città più vivibile”.
Come si ricorderà, nel mese di ottobre 2022, il Comune di Benevento, per fronteggiare gli alti costi energetici determinatisi soprattutto per la situazione geopolitica in atto, determinò, nell’ambito di un piano di efficientamento energetico del patrimonio pubblico comunale, anche la chiusura delle fontane pubbliche cittadine. Successivamente le fontane del Centro Storico sono state riaperte con costi contenuti, mentre non sono state riattivate le fontana del rione Ferrovia (sia quella ubicata in Piazza Vittoria Colonna che quella ubicata in Piazza Bissolati).
Attualmente piazza Colonna, fontana inclusa, è oggetto di un profondo restyling per gli interventi di R.F.I. finanziati con il PNRR, mentre per la fontana di piazza Bissolati una eventuale riattivazione avrebbe costi elevati in quanto l’attuale stato del manufatto, per il mancato uso, richiederebbe radicali interventi di ristrutturazione, sia delle opere che degli impianti elettrico e di pompaggio. In particolare questi ultimi hanno subito un deterioramento tale da non permetterne la loro riattivazione, se non attraverso profondi interventi di sostituzione integrale dei vari componenti. Da qui la decisione di trasformarla in fioriera.