fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Av/Ac Na-Ba, Ferrante (Mit): ‘Studio Rfi-Svimez conferma, da opera enormi benefici’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Lo studio condotto da Rfi e Svimez in merito all’alta velocità / alta capacità Napoli – Bari dimostra l’impatto positivo dell’opera sullo sviluppo economico, sociale e infrastrutturale del Paese. La Napoli – Bari, unendo due versanti della penisola, metterà in moto tutte le potenzialità di crescita del Mezzogiorno generando un valore aggiunto pari a 4,4 miliardi di euro. Un’ulteriore conferma della strategicità della nuova linea sulla quale, in virtù della mia delega al coordinamento funzionale delle opere commissariate, continuerò a tenere alta l’attenzione. Il Sud torna a correre e con esso anche l’Italia”. Lo dichiara il Sottosegretario al Mit Tullio Ferrante commentando i risultati dello studio, frutto della collaborazione tra Svimez e Rete Ferroviaria Italiana sull’impatto della nuova infrastruttura in corso di realizzazione al Sud, inserito nel Rapporto Svimez 2024.

“La realizzazione delle opere commissariate è una priorità per il rilancio del Mezzogiorno e del Paese. Per questo – aggiunge – l’impegno mio personale e del Mit su infrastrutture come la Napoli – Bari è massimo: i lavori della prima tratta, Cancello – Frasso Telesino, procedono spediti e saranno già ultimati nel 2025, consentendo così di collegare i due capoluoghi in poco più di due ore e mezza. Lo studio Rfi – Svimez certifica che l’opera avrà un impatto diretto e indiretto sul valore aggiunto pari a 3,9 miliardi, con 53mila nuovi posti di lavoro, che diventano 4,4 miliardi e 62mila nuovi addetti se si considera anche l’indotto.

La nuova linea a regime collegherà Napoli e Bari in appena due ore, riducendo drasticamente i tempi di percorrenza, e comporterà anche un notevole abbattimento delle emissioni nocive. Dati che dimostrano gli enormi benefici derivanti dalla realizzazione dell’opera e che – conclude Ferrante – ci spingono a lavorare con rinnovato slancio per accelerarne i lavori e modernizzare le infrastrutture del Sud, vera chiave per la crescita del Paese”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Ponte, rete viaria compromessa dai lavori dell’Alta Velocità: il sindaco chiede incontro urgente

redazione 1 mese fa

Il Comitato S.o.S. 372 scrive all’Anas sul cantiere dell’Alta Velocità che interferirà con la Telesina

Marco Staglianò 2 mesi fa

Piantedosi contro Costa per una nuova Campania tra Napoli e Bari

redazione 3 mesi fa

Pnrr, Svimez: “Sud in difficoltà nella fase esecutiva, ma Comuni fanno meglio delle Regioni”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 11 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content